Il Business Plan è uno strumento indispensabile per razionalizzare un’idea imprenditoriale, un progetto di sviluppo o un business futuro, valutandone la sostenibilità economico-finanziaria e il potenziale di mercato. Il valore che il Business Plan è in grado di generare riguarda sia la fattibilità sia la comunicazione a favore di azionisti, management aziendali e finanziatori esterni. La sua redazione è anche uno strumento efficace di diffusione all’interno dell’organizzazione di strategie precise a supporto dell’implementazione.
Il corso si focalizza sull’approccio metodologico e le fasi operative al fine di trasmettere ai partecipanti un modello di riferimento e le competenze per completarlo in ogni sua parte.
Metodologia
Il corso prevede una prima parte di formazione tradizionale e una seconda, preponderante, legata allo sviluppo pratico, mediante la presentazione di un case study, di un business plan (per la parte del piano economico-finanziario-patrimoniale) attraverso l’utilizzo di un modello di riferimento.
Obiettivi
- Trasmettere le competenze tecniche per procedere alla stesura dei vari piani necessari alla redazione del business plan
- Sensibilizzare sull’utilizzo della tecnica del business plan inteso come strumento a supporto di scelte decisionali strategiche nell’ottica di un’interpretazione previsionale dei dati economici e finanziari
- Fornire una “check list” delle fasi, delle informazioni e dei dati necessari per la redazione di un business plan.
Programma
- Introduzione al business plan: finalità, obiettivi e “check list” per le informazioni utili
- Presentazione di un indice indicativo del Business Plan e breve analisi delle voci principali:
– storia della società
– la struttura del management
– analisi del portafoglio clienti e dei prodotti/servizi
– analisi dell’offerta e della concorrenza (clienti potenziali, clientela obiettivo, concorrenti potenziali ed effettivi)
– SWOT Analysis
– analisi dei potenziali rischi annessi all’attività - Individuazione e stesura dei “piani”: definizione degli
Obiettivi
- Determinazione e stesura del piano economico-finanziario:
– definizione del piano operativo
– individuazione del fabbisogno di risorse e di investimenti - Conto Economico previsionale
- Stato Patrimoniale e rendiconto finanziario prospettici
– il Break Even Point
– individuazione e interpretazione dei principali indicatori economico-finanziari per il monitoraggio dei risultati attesi - Analisi della sensitività e della fattibilità dei risultati del piano:
– analisi della sostenibilità e della fattibilità economicofinanziaria del business plan
– creazione di scenari “what if”.