Premessa
I servizi di PRAXI Risorse Umane sono rivolti all’individuazione, da un lato, di figure manageriali con posizioni organizzative di vertice e di responsabilità, e, dall’altro, di professionalità estremamente specifiche a prescinde-re dall’inquadramento. Per questo tipo di ricerche l’azienda si avvale da sempre di SelPer, il software gestionale tailor made progettato e realizzato da PRAXI Digital Solutions.
Grazie al continuo sviluppo supportato da metodologia Scrum, SelPer consente di coprire le esigenze evolutive della gestione del processo di recruitment in tutti i suoi step, dagli annunci alle candidature, all’individuazione dei profili e la gestione dei colloqui.
Una delle richieste di implementazione emerse nel 2020 rispondeva alla necessità di ricercare parole chiave all’interno dei curricula dei candidati in modalità “google-like”, in modo da ottenere una rosa di profili che incrociassero al meglio le caratteristiche delle specifiche posizioni aperte.
Progetto
SelPer, che già nel 2020 permetteva una ricca e raffinata ricerca per campi strutturati, è stato quindi arricchito di una nuova funzionalità di ricerca libera full text all’interno di centinaia di migliaia di curricula e documenti affini custoditi e classificati, grazie all’adozione della tecnologia ElasticSearch, “enterprise search engine open source” sviluppato in Java. ElasticSearch è categorizzato come database NoSQL, in quanto l’archiviazione non avviene in modo strutturato (con i classici campi testo/data/numero) ma dinamico, e non è possibile utilizzare SQL per le interrogazioni.
L’obiettivo principale di questo genere di motori di ricerca consiste nel garantire prestazioni ottimali in ricerche di tipo full text tramite indicizzazione, ovvero trasferendo i dati originari in un archivio appositamente progettato ad uso del motore ed analizzandone i contenuti: durante una ricerca, anziché esaminare tutti i documenti, viene controllato l’indice, con un rilevante abbattimento dei tempi. L’indicizzazione dei documenti avviene pressoché in tempo reale e, pertanto, i dati contenuti nel database principale di SelPer e i dati indicizzati in ElasticSearch possono essere considerati identici e allineati (un curriculum appena immesso da un candidato rientra immediatamente nelle investigazioni effettuate dai consulenti di PRAXI Risorse Umane).
Oltre a consentire ricerche full text nell’ambito delle caratteristiche professionali del candidato e la geo-localizzazione a partire dal CV, la tecnologia ElasticSearch è anche in grado di specificare la massima distanza geografica tra l’ubicazione del candidato e quella che sarà la sede di lavoro, in modo da evidenziare un cluster di profili entro un certo raggio chilometrico.
Risultati
Il beneficio per i consulenti di PRAXI Risorse Umane che si avvalgono quotidianamente del gestionale SelPer riguarda sia la qualità dei profili che emergono dalla nuova tipologia di ricerca, sia la velocità con cui si ottengono i risultati.
Oltre alle indicazioni sui curricula che rispondono alle query liberamente immesse, l’output prevede anche un ranking dei profili, associando un punteggio maggiore a quelli che meglio soddisfano determinati parametri di ricerca. Se ad esempio un curriculum include un determinato lemma ritenuto core, andrà a galleggiare in posizioni top.
In una fase successiva di rilascio è stata anche aggiunta la possibilità di reperire CV in cui due parole comparissero con una distanza massima tra di loro. Ricercando ad esempio le due parole “marketing GDO”, la nuova funzionalità ha consentito di attribuire un punteggio diverso a seconda che le due parole ricercate fossero distanti (“marketing ma-nager con specializzazione nel mondo digital e con alcune esperienze nel settore GDO”) o vicine tra loro (“marketing GDO con 10 anni di esperienza manageriale”).
Futuro
All’indomani dell’implementazione del motore ElasticSearch in area PRAXI Risorse Umane, con la stessa base tecnologica è stata sviluppata una nuova funzionalità di ricerca per il gestionale PROPTECH in area PRAXI Valutazioni & Advisory, dove le ricerche consistono nello scandagliare migliaia di documenti quali perizie, stime, visure e atti notori, al fine di trovare documenti relativi a immobili in coerenza con specifici criteri di ricerca.
Un software di questo tipo, basato su tecnologia ElasticSearch, potrà analogamente essere sviluppato per tutti gli ambiti in cui la ricerca all’interno di un repository documentale con origini eterogenee è parte del processo lavorativo.