Relazione tecnico-estimativa per l’Accesso ai Finanziamenti del PNRR

Case study
  • Valutazioni e Advisory
  • Case study
  • Opzionale

L’Azienda Cliente appartiene a un gruppo internazionale nel settore della produzione di sistemi per la trasmissione di potenza che trovano impiego in un’ampia gamma di prodotti come: macchine per movimento terra e agricole, generatori eolici, applicazioni ferroviarie, automotive e material handling.

Premessa

Fondata a fine anni ‘70, oggi impiega un totale di circa 600 persone su uno spazio di 40.000 mq di stabilimento industriale nel nord-est d’Italia. Nel 2022 il fatturato si è attestato oltre i 100 mln di Euro, confermando una crescita superiore alle aspettative, nonostante gli strascichi della pandemia COVID, le minacce di guerre e i rincari delle materie prime a livello globale.

Per avere i requisiti di accesso ai finanziamenti del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (programma con cui il Governo gestisce i fondi del Next Generation Eu) – il Cliente aveva l’esigenza di produrre una relazione tecnico-estimativa asseverata che confermasse la coerenza e la veridicità tra i dati di produttività e di sfruttamento con gli investimenti previsti.

La relazione è stata integrata nella proposta di contratto di sviluppo industriale (ai sensi dell’art. 9 del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 09.12.2014 e ss.mm. ii.) sulla base di quanto richiesto da INVITALIA per l’accesso ai fondi.

Progetto

La relazione tecnico – estimativa asseverata è stata svolta procedendo per step:

  1. analisi iniziale del progetto di investimento a livello macro, per inquadrare la tipologia di prodotti da realizzare e di conseguenza la tipologia di investimenti da impiegare;
  2. analisi di dettaglio degli investimenti previsti, per arrivare a definire precisamente i macchinari e gli impianti necessari alla produzione;
  3. analisi delle capacità produttive degli impianti, per riuscire a definire in estremo dettaglio le quantità per tipologia.

L’analisi iniziale, basata sui dati definiti nel business plan dichiarato dal Cliente e riportati nella Proposta del Contratto di Sviluppo, è servita a comprendere il progetto e ad attestare che gli impianti, i macchinari, le attrezzature e i beni minori necessari alle funzioni operative e impiegatizie fossero coerenti con quelli di produttività e di sfruttamento previsti, tenendo conto delle relative caratteristiche prestazionali e del grado di automazione del ciclo produttivo.

Questo per capire come tradurre i ricavi previsti dal business plan in beni reali adibiti alla produzione.

Le valutazioni si sono quindi basate, oltre che sul confronto diretto con le funzioni tecniche aziendali, anche sui dati tecnici specifici dei macchinari, con lo scopo di individuare la quantità di beni necessaria a ottenere i volumi richiesti dal business plan approvato dal CdA aziendale.

L’attività estimativa è stata svolta in collaborazione con le società di revisione.

Risultati

La relazione è stata consegnata e integrata nella Proposta di Contratto di Sviluppo Industriale presentata dalla società di revisione per poter accedere ai finanziamenti previsti dal Governo.

Per definire il fabbisogno reale di asset, l’approccio scelto si è basato sui dati economici e sugli obiettivi prefissati dal Cliente. L’attività è stata svolta con un lavoro di squadra di figure tecniche, per la definizione quantitativa e qualitativa, e professionisti di diversa formazione, che insieme hanno collaborato all’individuazione di soluzioni condivise e reali per il raggiungimento dell’obiettivo.

 

Il monitoraggio e l’aggiornamento costante permetteranno all’Azienda di rimanere leader nel settore, dimostrando il suo impegno verso una crescita resiliente e sostenibile.

Futuro

Oltre a soddisfare esigenze specifiche, il progetto abbraccia una visione di ampie prospettive, sollevando così il Cliente da stime quali-quantitative di estremo dettaglio.

Inoltre, il monitoraggio e l’aggiornamento costante permetteranno all’Azienda di rimanere leader nel settore, dimostrando il suo impegno verso una crescita resiliente e sostenibile, in linea con gli obiettivi aziendali, oltre a quelli richiesti dal PNRR e dal Next Generation Eu.

Condividi su:
  • Valutazioni e Advisory
  • Case study
Condividi su: