Intervento di Technical Advisory per la certificazione energetica ISO 50001

Case study
  • Valutazioni e Advisory
  • Energy
  • Efficienza Energetica
  • Case study
  • Opzionale

Pastificio Rey è una storica azienda piemontese nata nel 1851 nel centro di un piccolo paese dell’astigiano, San Damiano D’Asti. Da sempre legata alla tradizione e all’artigianalità, produce pasta di grano duro trafilata al bronzo in vari formati.

Nell’ottica di miglioramento del servizio alla clientela, nel 2013 l’azienda sceglie di acquistare un mulino, ponendo le basi per la creazione di una filiera controllata dalla materia prima al prodotto finito. Nel 2021, nonostante l’aumento significativo del costo del grano, Pastificio Rey investe in una nuova linea per la produzione di lasagne, espandendo ulteriormente la propria gamma di prodotti.

Ad oggi l’azienda, il cui stabilimento ricopre un’area di circa 20.000 mq nella storica sede, conta 41 milioni di euro di fatturato, con un sensibile incremento percepito dal 2018, e i suoi prodotti vengono esportati in tutto il mondo.

Premessa

Negli ultimi anni, in virtù della crescita aziendale e del conseguente consumo energetico, Pastificio Rey ha intrapreso un percorso volto alla sostenibilità e all’autoconsumo energetico, dapprima installando un impianto fotovoltaico e, nel 2017, implementando un impianto di trigenerazione a supporto del fabbisogno produttivo e dei servizi ausiliari.
L’azienda, iscritta alla Cassa dei Servizi Energetici Ambientali (CSEA), deve adempiere all’obbligo di dia- gnosi energetica, che assolve in quanto certificata ISO 50001. Contestualmente, la certificazione le dà diritto di richiedere internamente i TEE (Titoli di Efficienza Energetica) per il nuovo impianto CAR (Cogenerazione ad Alto Rendimento).
L’azienda si affida a PRAXI per un supporto nel man- tenimento della certificazione e, più in generale, per l’ottimizzazione della prestazione energetica dello stabilimento produttivo sia da un punto di vista orga- nizzativo (mediante interventi di contenimento degli sprechi, ottimizzazione dei processi, formazione del personale), sia di efficientamento continuo (ottimizza- zione inerente scelta dei fornitori, relamping, sistemi di autoconsumo) e riduzione dei costi nel medio-lungo periodo.

L’incarico è svolto dalla Business Unit PRAXI Energy.

Progetto

Nell’arco di un anno il progetto si è concretizzato nelle attività seguenti:

  • Project Management dell’Energy Team (costituito dai Responsabili delle funzioni Produzione/Sicurezza/ Energia, Qualità e Manutenzione) per l’analisi dei consumi effettuati, la formazione del personale interno, la preparazione e redazione delle procedure del sistema documentale, la stesura e l’aggiornamento di analisi energetiche, l’adempimento alle norme energia in vigore e l’adozione di best practice per la riduzione degli sprechi energetici;
  • Audit interno per controllo approfondito di tutta la documentazione, l’individuazione e la correzione degli eventuali punti da migliorare o non totalmente conformi alla norma;*
  • Assistenza nell’audit esterno per il mantenimento/ ricertificazione ISO 50001, con affiancamento consulenziale e gestione della documentazione per l’esaminazione esterna;
  • Supporto della Direzione nella gestione delle eventuali non conformità e/o spunti di miglioramento emersi nell’audit esterno, dei piani di investimento e dei piani d’azione da implementare in ottica di continuo efficientamento.

Risultati

L’intervento di PRAXI ha consentito una corretta conduzione ed allineamento del Sistema di Gestione dell’Energia alle nuove linee guida (indicate nell’aggiornamento della normativa nel 2018) e agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

Lo studio e l’analisi dei dati raccolti ha permesso un significativo con- trollo dei consumi energetici dell’azienda, ponendo le basi per risparmi economici, una corretta manutenzione dei macchinari e scelte più accurate dei fornitori. Tale approccio ha inoltre consentito di mettere a punto un piano di risoluzione delle non conformità osservate, nonché di implementare un piano d’azione stimolante e coerente con l’adottata ottica di efficientamento.

In particolare, l’efficientamento ha riguardato tre ambiti:

  • formativo, in quanto sono stati predisposti piani di formazione annuali con conseguente documentazione e test di acquisizione delle competenze da effettuare a dipendenti e referenti nell’Energy Team;
  • organizzativo, in quanto è stato possibile integrare il Sistema di Gestione della Qualità (ISO 9001) con l’SGE (ISO 50001) e monitorare e controllare le prestazioni aziendali;
  • collaborativo, per il coinvolgimento di figure con differenti background, esperienze e punti di vista.

Futuro

La necessità di audit di mantenimento, previsti da normativa con cadenza annuale, genera un rapporto continuo di Advisory tecnica tra Pastificio Rey e PRAXI.
Ad oggi viene annualmente rinnovato il progetto, così come descritto in precedenza, fondato sulla continua volontà di miglioramento e gestione del modello energetico adottato.
L’implementazione di una nuova linea nell’immediato futuro porterà ad un maggiore fabbisogno dei vettori primari di energia e nuove sfide da affrontare in ottica di energy savings ed integrazione della propria strategia d’impresa con gli indicatori ESG (Environmental, Social, Governance).

Condividi su:
  • Valutazioni e Advisory
  • Energy
  • Efficienza Energetica
  • Case study
Condividi su: