Una buona parte del valore della formazione risiede nella capacità del sistema formativo di sostenere le strategie dell’organizzazione, comprendere l’evoluzione delle competenze richieste ai dipendenti, valorizzare le esigenze dei clienti e degli utenti, rispondere alle aspettative dei dipendenti.
Il percorso formativo proposto intende fornire ai partecipanti un’occasione di confronto gestionale e metodologico con il docente facilitatore e gli altri partecipanti, con l’obiettivo di realizzare un processo di analisi dei bisogni strutturato e coerente con la propria organizzazione.
Metodologia
Durante il percorso verranno sperimentati i principali metodi di analisi consentendo ai partecipanti di selezionare quelli più coerenti e attuabili nel proprio contesto, individuare gli attori da coinvolgere e le modalità per raccogliere le informazioni necessarie (interviste, focus group, riunioni, analisi di supporti documentali) ed elaborare e definire i supporti documentali necessari e disegnare il sistema informativo di supporto.
Obiettivi
- Approfondire i principali metodi di analisi dei bisogni e identificare la modalità più adatta alla propria realtà
- Sperimentare le diverse modalità di raccolta ed elaborazione delle informazioni
- Definire il processo di analisi e gli attori da coinvolgere nella propria organizzazione
- Definire i supporti documentali e informatici necessari alla gestione del processo
- Impostare un piano d’azione per implementare tempestivamente le tecniche acquisite.
Programma
- Check-up del proprio sistema di analisi dei bisogni formativi: punti di forza e limiti
- I metodi di analisi dei bisogni formativi
- Le modalità per raccogliere i dati e gli attori da coinvolgere per definire i bisogni formativi, a partire da:
– lettura di un piano strategico
– indagine di clima
– cambiamento organizzativo
– problemi operativi
– contenuti di ruolo
– bisogni individuali - La definizione del processo di analisi dei bisogni formativi dell’organizzazione
- Definizione dei supporti documentali e del sistema informativo per l’elaborazione dei dati.