Cash flow e analisi per flussi

Economics
Destinatari
Personale Amministrativo e tutti coloro che desiderano affrontare e approfondire l’analisi per flussi e il cash flow.
Durata
Corso in presenza di 1 giornata o in modalità webinar.

Il cash flow è uno strumento indispensabile di analisi economico-finanziaria. Attraverso la sua analisi è possibile sia osservare la generazione dei flussi finanziari correnti, sia pianificare e programmare le decisioni aziendali alla luce dei potenziali flussi finanziari futuri.
Il corso intende presentare il cash flow come strumento di informazione gestionale e operativa, impostando l’analisi non solo sui flussi finanziari in atto, ma anche sull’impatto finanziario delle potenziali scelte strategiche future.

Metodologia

La giornata è caratterizzata da un approccio prettamente operativo: sarà dato ampio spazio all’analisi di casi di studio ed esercitazioni pratiche.

Obiettivi

  • Trovare una risposta alle seguenti questioni:
    – quanta liquidità si genera nel ciclo produttivo?
    – qual è la variazione del capitale di funzionamento?
    – quanto è il fabbisogno finanziario della gestione?
    – dove l’azienda reperisce liquidità e risorse necessarie per nuovi investimenti?
    – come sono stati impiegati i capitali?
  • Fornire conoscenze specifiche per impostare correttamente l’analisi per flussi
  • Approfondire le conoscenze sugli impatti finanziari che le scelte strategiche e operative possono avere sul cash flow.

Programma

  • Il cash flow:
    – principali caratteristiche
    – lettura e interpretazione del cash flow (informazioni di output)
    – tipologie di cash flow
    – modalità operative per la costruzione del cash flow
    – fabbisogno o eccedenza finanziaria?
  • I dati “basic” per il cash flow:
    – il Report Patrimoniale per attingere ai dati necessari: Capitale Investito Netto, Capitale di Funzionamento, Posizione Finanziaria Netta
    – come si calcola il Capitale di Funzionamento o “Net Working Capital”
  • La redazione del cash flow:
    – presupposti per costruire il cash flow
    – flussi finanziari di impiego di capitale e di fonti di finanziamento
    – in che misura il business aziendale influenza la rappresentazione del cash flow
  • Misurare l’equilibrio finanziario e patrimoniale:
    – indici finanziari di solidità e indici finanziari di solvibilità
    – la dipendenza finanziaria
    – revisione critica degli indicatori tradizionali
    – il livello di tensione finanziaria della gestione corrente
    – come valutare il costo dei ritardi di pagamento della clientela.
  • Il cash flow rivolto al futuro: il budget finanziario.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Destinatari
Personale Amministrativo e tutti coloro che desiderano affrontare e approfondire l’analisi per flussi e il cash flow.
Durata
Corso in presenza di 1 giornata o in modalità webinar.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Iscrizione Academy

Compila il modulo per ricevere informazioni sulla conferma delle date, della sede e sulle eventuali opportunità di finanziamento.  
L’iscrizione ai seminari avviene tramite la compilazione e l’inoltro del modulo allegato via mail a praxi.academy@praxi.praxi

[*] campi obbligatori
Scarica la scheda di iscrizione e le condizioni generali