Certificazione Black Belt Lean Six Sigma con workshop di progetto

Lean Thinking e Lean Six Sigma
Destinatari
Professional/Quadri, Responsabili di Unità Organizzative/Direzionali già in possesso di Certificazione LSS Green Belt.
Durata
Corso in presenza di 7 giornate o in modalità webinar.

La metodologia Lean Six Sigma costituisce un approccio oggettivo, scientifico, strutturato, universalmente riconosciuto e utilizzato in moltissime realtà industriali per migliorare i processi e la qualità degli output dei prodotti o servizi erogati, riducendone conseguentemente i costi della cattiva qualità.
Il percorso di formazione descritto è orientato a trasmettere le conoscenze necessarie per creare la figura delle cosiddette Black Belt mettendo in pratica gli strumenti di questa metodologia su un progetto Lean Six Sigma proposto da PRAXI: in questo modo l’azienda potrà ottenere risorse certificate a livello internazionale e allo stesso tempo metterà in atto le tecniche e gli strumenti di process improvement.
L’intervento proposto ha l’obiettivo di formare risorse aziendali da portare alla Certificazione Lean Six Sigma Black Belt previo superamento di un Progetto Interno e di un esame finale.
I docenti sono Consulenti PRAXI Black Belt e Master Black Belt con esperienza pluriennale.

Metodologia

Per l’assimilazione delle modalità di utilizzo degli strumenti presentati, oltre alla parte di formazione teorica in aula sono anche proposti alcuni esercizi pratici ed esercitazioni gestite usando il software statistico Minitab (installazione della versione “trial” a cura dei partecipanti). È previsto per i partecipanti un esame di certificazione LSS Black Belt della durata di 0,5 giornate con ulteriori 0,5 giornate per la correzione/ discussione e la consegna dei Certificati Lean Six Sigma Black Belt.

Obiettivi

  • Formare e certificare Black Belt per lo sviluppo di un progetto Lean Six Sigma proposto da PRAXI per il miglioramento dei processi aziendali
  • Illustrare tutte le fasi di un progetto Lean Six Sigma e fornire un’approfondita presentazione degli strumenti associati a ognuna di esse, in particolar modo per gli strumenti statistici, con la possibilità di applicarli attraverso esercitazioni pratiche e la simulazione di un progetto Lean Six Sigma strutturato in 4 fasi successive di avanzamento.

Programma

  • La metodologia Lean Six Sigma: fasi di un progetto Lean Six Sigma DMAIC
  • Ripresa dei principali concetti del Lean e del Six Sigma e del DMAIC. Il Ruolo della LSS Black Belt: aspetti di Leadership e di gestione del Team
  • Misura dei processi attraverso il calcolo della probabilità e della PCA avanzata. Lean tecniche di mappatura (ripresa).
  • Individuazione delle cause che portano allo scostamento della performance rispetto alle esigenze del cliente attraverso strumenti avanzati: Test d’Ipotesi (alpha e beta), Anova (GLM), Analisi di regressione multipla, Trasformazioni lineari e non lineari, Test non parametrici
  • Interventi di miglioramento attraverso tecniche avanzate: Kaizen Event, sistemi pull, DOE.
  • Verifica e valorizzazione dei risultati ottenuti e standardizzazione dei controlli. Utilizzo delle carte MA, EWMA, COSUM
  • Esame di certificazione Black Belt.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Destinatari
Professional/Quadri, Responsabili di Unità Organizzative/Direzionali già in possesso di Certificazione LSS Green Belt.
Durata
Corso in presenza di 7 giornate o in modalità webinar.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Iscrizione Academy

Compila il modulo per ricevere informazioni sulla conferma delle date, della sede e sulle eventuali opportunità di finanziamento.  
L’iscrizione ai seminari avviene tramite la compilazione e l’inoltro del modulo allegato via mail a praxi.academy@praxi.praxi

[*] campi obbligatori
Scarica la scheda di iscrizione e le condizioni generali