La metodologia Lean Six Sigma costituisce un approccio oggettivo, scientifico, strutturato, universalmente riconosciuto e utilizzato in moltissime realtà industriali per migliorare i processi e la qualità degli output dei prodotti o servizi erogati, riducendone conseguentemente i costi della cattiva qualità.
Il percorso di formazione descritto è orientato a trasmettere le conoscenze necessarie per creare la figura delle cosiddette Green Belt mettendo in pratica gli strumenti di questa metodologia su un progetto Lean Six Sigma proposto da PRAXI: in questo modo l’azienda potrà ottenere risorse certificate a livello internazionale e allo stesso tempo metterà in atto le tecniche e gli strumenti di process improvement.
L’intervento proposto da PRAXI prevede di formare risorse aziendali da portare alla Certificazione Lean Six Sigma Green Belt previo superamento di un Progetto Interno e di un esame finale. I docenti sono Consulenti PRAXI Black Belt e Master Black Belt con esperienza pluriennale.
Metodologia
Per l’assimilazione delle modalità di utilizzo degli strumenti presentati, oltre alla parte di formazione teorica in aula vengono anche proposti alcuni esercizi pratici ed esercitazioni gestite usando il software statistico Minitab (installazione della versione “trial” a cura dei partecipanti). Inoltre, è previsto per i partecipanti un esame di certificazione LSS Green Belt della durata di 0,5 giornate con ulteriori 0,5 giornate per la correzione/ discussione e la consegna dei Certificati Lean Six Sigma Green Belt. La durata complessiva del percorso è di 7 giornate.
Obiettivi
- Formare e certificare Green Belt per lo sviluppo di un progetto Lean Six Sigma proposto da PRAXI per il miglioramento dei processi aziendali
- Illustrare tutte le fasi di un progetto Lean Six Sigma e fornire una dettagliata presentazione degli strumenti associati a ognuna di esse, con la possibilità di applicarli attraverso esercitazioni pratiche e la simulazione di un progetto Lean Six Sigma strutturato in 4 fasi successive di avanzamento.
Programma
- La metodologia Lean Six Sigma: fasi di un progetto Lean Six Sigma DMAIC
- Strumenti per definire il progetto: Problem statement, Goal Statement, Project Ring/ Scope, Business Case, Project Report, Project Charter
- Strumenti per la mappatura dei processi: SIPOC (Supplier-InputProcess-Output-Customer), Mappa del flusso del valore, (Value Stream Mapping)
- Strumenti per la misurazione e analisi dei processi: Metriche, VOC2CTQ, Dimensione del campione
- Strumenti di Process Capability Analysis (PCA), Test d’ipotesi, Analisi di regressione, Indici di correlazione, software utilizzabili per analisi DB
- Gli strumenti e le logiche per la pianificazione, l’implementazione e il controllo delle azioni di miglioramento: Failure Mode & Effect Analysis (FMEA), Lean Thinking, Action Plan. Carte di controllo (SPC)
- Il team di progetto e le figure aziendali coinvolte
- L’organizzazione di un’iniziativa Lean Six Sigma
- Change management
- Case Histories
- Sviluppo di un progetto didattico con le logiche Lean Six Sigma DMAIC
- Esame di certificazione Green Belt.