Certificazione Parità di Genere UNI/PdR 125:2022

Sostenibilità
Destinatari
HR Manager, CSR, ESG Manager, Servizio Qualità, Pari Opportunità e tutti coloro che desiderano approfondire l’iter di Certificazione della Parità di Genere.
Durata
Corso in modalità blended di 1 giornata in presenza e 1 webinar.

In Italia numeri e percentuali parlano chiaro: il Gender Gap da colmare è evidente e la strada da percorrere ancora molto lunga.
Per dare un impulso al Gender Balance sono state definite alcune Linee Guida – contenute nella UNI/PdR 125:2022 – che prevedono l’adozione di specifici KPI volti ad incentivare politiche di pari opportunità. Le aziende italiane che sapranno diffondere e sostenere i valori di inclusione, equità, parità e diversità potranno ottenere la Certificazione di Parità di Genere e beneficiare di numerosi vantaggi.
PRAXI Academy propone un percorso formativo di orientamento alla Certificazione della Parità di Genere, mettendo a disposizione tutta l’esperienza maturata su progetti di DE&I per accompagnare le imprese in questo cambiamento culturale.

Metodologia

Il percorso è costruito come un laboratorio pratico che parte dalla condivisione di case history e consente di impostare un piano di sviluppo adatto alla propria realtà. È prevista una survey di pre work per valutare la percezione e il livello in termini di parità in azienda.

Obiettivi

  • Riflessioni sullo scenario pre normativo: l’importanza del Gender Equality Plan e comunicazione inclusiva
  • Comprendere lo scenario e le opportunità dalla Certificazione della parità di Genere
  • Conoscere le tappe di acquisizione della certificazione e approfondire modalità, approcci e strumenti per ottenerla
  • Utilizzare l’iter di certificazione come stimolo per riflettere e sensibilizzare l’organizzazione su temi DE&I.

Programma

  • Diversity equity e inclusion: lo scenario del cambiamento
  • I principi della norma ISO PdR 125:2022
  • La Certificazione della parità di genere: opportunità, regole e procedure
  • Gli step per ottenere la certificazione della Parità di Genere: gestione della fase di pre audit e analisi dei gap, individuazione della strategia e definizione del piano di lavoro, implementazione delle azioni utili, predisposizione della documentazione, realizzazione audit interno e passi per la Certificazione
  • Definire i KPI per misurare l’adeguatezza e il miglioramento delle azioni intraprese o da intraprendere
  • Costruire un sistema di gestione: casi studio e condivisioni di esperienze da parte del docente e dei partecipanti per riflettere impostare un piano di sviluppo all’interno della propria organizzazione.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Destinatari
HR Manager, CSR, ESG Manager, Servizio Qualità, Pari Opportunità e tutti coloro che desiderano approfondire l’iter di Certificazione della Parità di Genere.
Durata
Corso in modalità blended di 1 giornata in presenza e 1 webinar.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Iscrizione Academy

Compila il modulo per ricevere informazioni sulla conferma delle date, della sede e sulle eventuali opportunità di finanziamento.  
L’iscrizione ai seminari avviene tramite la compilazione e l’inoltro del modulo allegato via mail a praxi.academy@praxi.praxi

[*] campi obbligatori
Scarica la scheda di iscrizione e le condizioni generali