Come interpreto i numeri del bilancio?

Economics
Destinatari
Personale Amministrativo e tutti coloro che desiderano approfondire la lettura e l’interpretazione dei dati contabili del bilancio d’esercizio attraverso schemi di riclassificazione finanziaria, gestionale e reddituale.
Durata
Corso in presenza di 1 giornata o in modalità webinar.

Saper leggere e interpretare i dati economici, patrimoniali e finanziari permette, anche ai ruoli non strettamente amministrativo-contabili, di ampliare a 360° la propria visione aziendale e di maturare valutazioni importanti sull’equilibrio economico-finanziario, sulla redditività, sull’efficienza e sugli impatti gestionali delle scelte operative, sulla propria attività ma anche su quella di aziende concorrenti, fornitori e clienti.
Il corso si propone di familiarizzare con le tecniche di lettura e interpretazione dei dati contabili di bilancio: saranno oggetto di analisi i dati contenuti nello Stato Patrimoniale, nel Conto Economico e nella Nota Integrativa.

Metodologia

Il corso alterna momenti di formazione tradizionale con numerose esercitazioni basate su studi di casi.

Obiettivi

  • Analizzare gli obiettivi e le finalità del bilancio di esercizio attraverso i principi contabili, le sue regole di costruzione e i prospetti contabili che lo compongono
  • Fornire la chiave di lettura del bilancio di esercizio, impostando schemi di riclassificazione delle voci contabili secondo un’ottica finanziaria ed economico-gestionale
  • Fornire tecniche e metodi per l’interpretazione dei dati del bilancio attraverso la lettura correlata delle singole voci del bilancio e le informazioni generate dagli schemi di riclassificazione.

Programma

  • Gestione economica, patrimoniale, finanziaria e monetaria
  • Obblighi e riferimenti normativi
  • Principi contabili e regole per la formazione del bilancio
  • Schema e contenuti del bilancio di esercizio (Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota Integrativa)
  • Composizione del risultato economico di esercizio
  • Lettura del bilancio di esercizio:
    – lettura e interpretazione dei dati contenuti nei prospetti contabili (Stato Patrimoniale e Conto Economico)
    – informazioni contenute nella Nota Integrativa
  • Interpretazione dei dati di bilancio:
    – riclassificazione dello Stato Patrimoniale con il criterio finanziario e il criterio gestionale
    – riclassificazione del Conto Economico a costo del venduto e a margine di contribuzione
  • Come leggere e interpretare le voci patrimoniali ed economiche “riclassificate”.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Destinatari
Personale Amministrativo e tutti coloro che desiderano approfondire la lettura e l’interpretazione dei dati contabili del bilancio d’esercizio attraverso schemi di riclassificazione finanziaria, gestionale e reddituale.
Durata
Corso in presenza di 1 giornata o in modalità webinar.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Iscrizione Academy

Compila il modulo per ricevere informazioni sulla conferma delle date, della sede e sulle eventuali opportunità di finanziamento.  
L’iscrizione ai seminari avviene tramite la compilazione e l’inoltro del modulo allegato via mail a praxi.academy@praxi.praxi

[*] campi obbligatori
Scarica la scheda di iscrizione e le condizioni generali