Una presentazione efficace non è fatta di slide, ma di un messaggio chiaro che arrivi al pubblico senza intoppi, capace di trasmettere informazioni nuove e di stimolare nuove riflessioni in chi ascolta.
Ma spesso le presentazioni sono dominate da PowerPoint ridondanti di testi, immagini ed elementi grafici che possono disperdere l’attenzione.
Per costruire una presentazione ottimale che non disorienti gli interlocutori è importante quindi prima focalizzarsi sul messaggio, poi progettare una struttura e infine decidere i contenuti.
Il percorso formativo trasmette gli strumenti per approfondire elementi visivi e narrativi e imparare a realizzare presentazioni efficaci, chiare e coinvolgenti.
Metodologia
L’approccio è laboratoriale e interattivo. I partecipanti sono invitati a progettare da zero una presentazione, con esercitazioni in aula e homework individuali.
Obiettivi
- Scoprire le potenzialità dello strumento per le riunioni a distanza
- Padroneggiare le regole della percezione visiva per slide chiare e leggibili a schermo
- Costruire un discorso che conduce il pubblico verso l’obiettivo
- Esplorare plot e strutture narrative per agganciare l’attenzione e farsi ricordare.
Programma
Visual presentation
- Scegliere le parole giuste: quantità di parole, elenchi puntati, spazi bianchi
- Regole di grammatica visiva per una composizione grafica delle slide
- Immagini che parlano e raccontano: guida alla scelta con link a risorse gratuite.
L’architettura delle informazioni e dei dati
- Tecniche di generazione delle idee: fase divergente
- Dalla massa di informazioni alla selezione dei contenuti chiave: fase convergente
- La definizione dello storyboard
- Come trasformare i dati in storie e come guidare nella lettura di grafici e tabelle.
Comprensibilità e Storytelling
- Prove tecniche di presentazioni e peer review
- La creazione del catalogo di storie
- Strutture narrative per farsi capire e coinvolgere.