Lo sviluppo delle competenze manageriali passa anche attraverso l’accrescimento delle capacità di delega, una leva efficace di cui beneficia l’intera organizzazione, perché accelera i processi decisionali, rende flessibili i ruoli organizzativi e diffonde il know-how.
Perché facciamo fatica a delegare? Come superare o prevenire le difese psicologiche? Cosa delegare e cosa no? Come farlo correttamente?
Il corso è un laboratorio fortemente esperienziale per apprendere il valore strategico e gestionale della delega, superando gli ostacoli e sperimentando soluzioni innovative anche per rispondere ai quesiti posti.
Metodologia
Laboratorio di azione e sperimentazione, con un approccio metodologico pratico, ludico e fortemente esperienziale.
Obiettivi
• Riconoscere il valore della delega come strumento gestionale e strategico
• Allenare le fasi del processo di delega
• Acquisire la sensibilità per presidiare i rischi connessi alla delega.
Programma
• Analizzare le proprie responsabilità di ruolo e gli obiettivi da raggiungere
• Selezionare le responsabilità da non delegare
• Sperimentare le difficoltà della delega e costruire nuove soluzioni per delegare
• Riconoscere gli ostacoli alla delega (del manager e del collaboratore) e prevenire le difese psicologiche
• Processo di delega: preparare, delegare, monitorare
• Sperimentare la delega motivante o frustrante.