Dove nascono le idee: laboratorio di creatività e pensiero laterale

Sviluppo Individuale
Destinatari
Tutti coloro che intendono far emergere la propria capacità creativa e acquisire un metodo per applicarla nella risoluzione di problemi di lavoro quotidiani.
Durata
Corso in presenza di 1 giornata o in modalità webinar.

Creare implica un fare, una produzione di oggetti e concetti nuovi, originali e fruibili dagli altri.
Essere creativi rinvia, quindi, a un insieme di fattori individuali, sociali e culturali e proprio per questo la creatività è considerata una competenza acquisibile e allenabile.
Il corso propone di utilizzare lo spazio del laboratorio creativo in cui sperimentare il concetto di creatività, utilizzando la prospettiva del pensiero laterale, al fine di identificare problemi, cercare punti di vista alternativi e trovare soluzioni creative, originali e innovative applicabili nella propria quotidianità lavorativa.

Metodologia

La metodologia proposta è quella del Laboratorio Creativo, ovvero di uno spazio con setting variabili in cui poter sperimentare gli strumenti proposti con modalità di esperienza reale o virtuale. Esercitazioni pratiche e filmati consentiranno ai partecipanti di sperimentare attivamente i principali processi di pensiero creativo, riflettendo su problemi lavorativi specifici.

Obiettivi

  • Sviluppare la capacità di produrre idee allenando il pensiero generativo
  • Osservare le situazioni da diverse prospettive: tecniche di problem solving creativo
  • Allenare la dinamica intellettuale e l’originalità nell’ideare: pensiero laterale e la tecnica dei sei cappelli per pensare
  • Essere curiosi: fare domande ai diversi interlocutori, ascoltare attivamente, interrogare se stessi
  • Semplificare la complessità: fare sintesi efficaci che consentano di concretizzare le soluzioni, in maniera rapida e non convenzionale
  • Analizzare per strutturare in modo nuovo l’esperienza e concretizzare l’idea.

Programma

  • Cos’è la creatività: Da dove nascono le idee?
  • Creatività: talento o competenza?
  • Il paradosso della creatività: il prima, il durante e il dopo
  • I fattori che favoriscono la nostra capacità creativa e gli ostacoli
  • La visione prospettica del problema: cause note ed effetti da creare
  • Individuare le “psicotrappole” e gli errori percettivi: abitudini di percezione e di interpretazione
  • Guardare la realtà con il pensiero laterale: attivare il processo creativo
  • Originalità nell’ideare: 6 prospettive per analizzare il problema, la tecnica dei 6 cappelli per pensare
  • Essere curiosi: l’arte di fare e di porsi domande e l’ascolto dell’Altro
  • Favorire il pensiero divergente per il solution finding
  • Rendere la soluzione creativa un’innovazione: fare sintesi, sviluppare l’idea e renderla realizzabile.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Destinatari
Tutti coloro che intendono far emergere la propria capacità creativa e acquisire un metodo per applicarla nella risoluzione di problemi di lavoro quotidiani.
Durata
Corso in presenza di 1 giornata o in modalità webinar.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Iscrizione Academy

Compila il modulo per ricevere informazioni sulla conferma delle date, della sede e sulle eventuali opportunità di finanziamento.  
L’iscrizione ai seminari avviene tramite la compilazione e l’inoltro del modulo allegato via mail a praxi.academy@praxi.praxi

[*] campi obbligatori
Scarica la scheda di iscrizione e le condizioni generali