Il corso è una palestra di simulazioni di incontri, meeting e presentazioni condotti in lingua inglese, nella quale il partecipante si sfida nella formulazione di domande, interventi ed obiezioni, in una lingua che non è la propria.
La docente (esperta di comunicazione e madrelingua inglese) fornisce strumenti, tecniche e linee guida per non subire il dislivello linguistico ed imparare ad esprimersi in modo più efficace e consapevole con interlocutori stranieri.
Metodologia
La metodologia è fortemente interattiva e coinvolgente: saranno utilizzati roleplay, esercitazioni individuali e di gruppo e debriefing in plenaria. Il corso è condotto in lingua inglese.
Obiettivi
- Migliorare le proprie capacità di ascolto attivo nell’ambito di incontri in lingua inglese
- Affinare le proprie abilità di progettazione ed esposizione di presentazioni in lingua inglese
- Sviluppare tecniche espressive e utilizzare con maggiore disinvoltura le proprie abilità soggettive per gestire in modo adeguato il momento della domanda/risposta in lingua inglese
- Applicare strategie per chiedere chiarimenti e delucidazioni sui punti chiave discussi nell’incontro
- Gestire la situazione di public speaking in inglese in modo adeguato, stabilendo un feeling con l’uditorio ed allontanando paure ed ansie.
Programma
- Le difficoltà dell’ascolto attivo: perché non ascoltiamo bene?
- Cominciando dalle conoscenze ed esperienze dei partecipanti, incoraggiarli a riflettere sui problemi, sviluppando e migliorando le capacità di ascolto in inglese
- Gli aspetti psicologici dell’ascolto
- Riflettere sulla comunicazione, imparare dagli altri: sviluppare l’abitudine di osservare gli scenari comunicativi
- I fattori che influenzano la comprensione
- I diversi tipi di domande: quando e come usarle
- Tecniche e strumenti per chiarire e approfondire i punti chiave del discorso
- Prove di esposizione di un discorso in lingua inglese per superare paure e resistenze e migliorare l’interazione con gli uditori.