Il bilancio rappresenta l’unico documento ufficiale in cui l’azienda riepiloga le sue performance economico/finanziarie e fotografa il suo patrimonio. Capirlo, saperlo leggere e soprattutto poter interpretare i suoi numeri significa fotografare lo stato di salute finanziaria, il livello di redditività e il grado di efficienza della gestione del capitale di clienti, fornitori e competitor.
Lo sviluppo della sensibilità economica, anche ai “non finance people” rappresenta una concreta base per fare scelte strategiche e prendere decisioni operative.
Il corso si basa su un business game esperienziale in cui i partecipanti, grazie l’esperienza ludica, tattile e concreta del gioco, hanno la possibilità di simulare le operazioni della gestione di un’impresa osservando, in tempo reale, l’impatto che queste scelte determinano sulle performance economico-finanziarie dell’azienda.
Metodologia
Lo strumento utilizzato è il Financial Training Game®: un gioco di simulazione di tutti gli scenari economico-finanziari che coinvolgono un’impresa e degli indicatori per misurarne la performance e la solidità. La metodologia si basa sull’utilizzo di oggetti che rendono concrete le dinamiche della simulazione e rendono visibili i risultati delle performance. La metodologia del gioco consente alle persone “non
finance” di imparare più rapidamente i fondamentali rispetto alle metodologie
interattive classiche.
Obiettivi
- Capire e apprendere le più importanti leve per la gestione dell’impresa e del suo business
- Verificare gli impatti economico-finanziari derivanti dal mercato, dalle scelte strategiche, dalle scelte quotidiane e dagli eventi esterni straordinari
- Capire i “numeri” dell’azienda e il suo bilancio
- Interpretare i dati economico/finanziari attraverso i tradizionali KPI
- Comprendere e gestire i risvolti economici delle decisioni che si assumono ogni giorno (tempi di pagamento, valutazione del cliente o del prospect, valutazione di nuove opportunità di approvvigionamento di risorse, make or buy, investimento con fonti proprie o ricorso al finanziamento esterno, altre forme innovative di business modelling, ecc).
Programma
- La gestione economica, patrimoniale, finanziaria e monetaria di un’impresa
- L’utile e il “cash” a confronto
- Cosa leggo in un bilancio?
- La costruzione e l’analisi dei principali indici economico/finanziari.