La maggiore complessità e interfunzionalità delle aziende rende sempre più importante, anche per chi non si occupa direttamente di marketing, la comprensione delle dinamiche di analisi interna e del mercato, di strategia, di pianificazione e controllo, di relazione/comunicazione con il cliente.
L’orientamento al mercato dell’impresa nel suo complesso si trasforma in superiore performance di business solo nella misura in cui tutte le funzioni interiorizzano tale orientamento e lo traducono in comportamenti orientati al cliente.
Il corso ha l’obiettivo di trasmettere la visione d’insieme del processo di marketing management, approfondendo gli aspetti di connessione e integrazione con tutte le funzioni dell’organizzazione.
Oltre a implementare competenze e strumenti tipici del marketing, il corso ha l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti a contribuire, qualunque sia la funzione di appartenenza, alla proposta di valore dell’azienda.
Metodologia
Il corso alterna la condivisione di strumenti e metodi tipici del marketing
calandoli all’interno di un gioco d’aula, con l’obiettivo di ricostruire un processo
di marketing management che coinvolga e valorizzi tutte le funzioni aziendali.
Obiettivi
• Condividere il processo di marketing management, le fasi, gli strumenti e i metodi che lo caratterizzano
• Coinvolgere i partecipanti in una visione a 360 gradi dell’azienda valorizzando il contributo di ognuno alla creazione di valore per il cliente
• Approfondire il contributo e la responsabilità di ogni persona all’interno dell’azienda nella relazione con i clienti e il mercato attraverso gli strumenti social.
Programma
• Il processo di creazione di valore nell’azienda
• L’analisi interna ed esterna, strumenti e metodi
• La strategia di marketing: segmentazione, targeting e posizionamento
• Il brand: trend e cambiamento nelle strategie e attività di branding
• Pianificazione strategica
• Strategie di prodotto/servizio
• La scelta del canale e le scelte organizzative di vendita
• Politiche di pricing e di modificazione tattica del prezzo
• Gli strumenti promozionali
• La comunicazione integrata di marketing
• Social: relazione, narrazione e conversazione
• Controllo e valutazione del piano di marketing.