Il mobility management nelle imprese italiane

Sostenibilità
Destinatari
Il progetto si rivolge ai manager in una delicata fase di delineazione di questa nuova figura sia in termini di competenze, sia di individuazione del ruolo in organigramma.
Durata
Corso in presenza di 1 giornata o in modalità webinar.

Cosè la mobilità sostenibile? Quale peso avrà nei modelli organizzativi attuali ma soprattutto in futuro nel post Covid 19?
Con il decreto legislativo del Ministero della Transazione Ecologica del maggio 2021, diventa necessario, per le imprese con più 100 dipendenti, dotarsi una nuova figura professionale: il Mobility Manager.
Il corso analizza gli scenari nazionali e internazionali e gli strumenti necessari per applicare le strategie più conosciute ed efficaci, soffermandosi in particolare sul lavoro del Mobility Manager.

Metodologia

Panoramica sugli scenari, condivisione linee guida e strumenti digitali per la formazione dei Mobility manager e per la costruzione di una strategia di mobilità sostenibile.

Obiettivi

Obiettivo del corso è quello di sensibilizzare e formare i manager su questo aspetto della sostenibilità, sempre più rilevante nelle proprie organizzazioni in un futuro molto prossimo.

Programma

La mobilità sostenibile: cos’è, il suo impatto sulla società, il territorio e le imprese

  • Imprese e mobilità sostenibile: la normativa attuale
  • Integrare la mobilità nei piani di sostenibilità delle imprese
  • «Fare» il Mobility Manager aziendale: competenze, responsabilità e attività
  • Il Mobility Manager d’area e il PUMS (Piano Urbano Mobilità Sostenibile)
  • Cos’è il PSCL (piano di spostamento casa lavoro): definizione e obiettivi.

Il PSCL: struttura, rilevazione e utilizzo dei dati, strumenti per la creazione di una strategia correlata

  • Le linee guida per la redazione e implementazione di un PSCL aziendale
  • Il processo di analisi ed elaborazione di un PSCL
  • Il punto chiave per la definizione di un PSCL: il questionario sulle abitudini di spostamento dei dipendenti
  • Best practices ed esercitazioni.

Strumenti digitali per il mobility manager. Piattaforme web e applicazioni – Parte 1

  • Lo smart working «sostenibile»: il progetto Smart & Value e i risultati del panel di imprese coinvolte
  • La piattaforma Smafely: dalle modalità d’uso all’utilizzo dei dati
  • Best practices ed esercitazioni sulla piattaforma digitale per la sostenibilità dei modelli di smart working.

Strumenti digitali per il mobility manager. Piattaforme web e applicazioni – Parte 2

  • Piattaforme web e applicazioni digitale per formulare un questionario sulla mobilità aziendale e analizzarne i dati
  • Costruire una strategia di mobilità sostenibile
  • Trasformare la mobilità in un gioco: il gaming.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Destinatari
Il progetto si rivolge ai manager in una delicata fase di delineazione di questa nuova figura sia in termini di competenze, sia di individuazione del ruolo in organigramma.
Durata
Corso in presenza di 1 giornata o in modalità webinar.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Iscrizione Academy

Compila il modulo per ricevere informazioni sulla conferma delle date, della sede e sulle eventuali opportunità di finanziamento.  
L’iscrizione ai seminari avviene tramite la compilazione e l’inoltro del modulo allegato via mail a praxi.academy@praxi.praxi

[*] campi obbligatori
Scarica la scheda di iscrizione e le condizioni generali