L’accountability è la responsabilità rispetto ai risultati e ai metodi scelti per conseguirli. L’evoluzione del ruolo in un contesto di remote working, da «gestore di attività» a «garante dei risultati» in un setting in cui la relazione è mediata, richiede la diffusione di una cultura di accountability e di autonomia crescente.
Il percorso ha l’obiettivo di sviluppare il senso di responsabilità delle persone a prendersi cura dell’organizzazione e a presidiarne complessità e risultati con un’autonomia di ruolo per gestire al meglio il proprio lavoro anche da remoto.
Metodologia
Laboratorio interattivo con invio in fase di pre work dell’accountable check list e di materiale volto a sollecitare una prima riflessione sul senso di responsabilità.
Obiettivi
- Prendersi cura dell’organizzazione e gestire le responsabilità affidate come se l’azienda fosse propria (cittadinanza organizzativa)
- Definire obiettivi di ruolo sfidanti e guidare la propria crescita adottando una prospettiva imprenditoriale del proprio ruolo (imprenditorialità di ruolo)
- Gestire la complessità e i paradossi, esercitando l’autonomia di ruolo e conciliando l’organizzazione e le procedure con l’esercizio dell’autonomia del proprio ruolo (alibi management)
- Diffondere la cultura dell’accountability e supportare team accountable che abbiano la visione di insieme e agiscano avendo sempre in mente il cliente (viralità, contagio di responsabilità).
Programma
- Indicatori di accountability e definizione
- Riconoscere i contesti applicativi dell’accountability
- Quali indicatori di accountability gli stakeholder si aspettano dal mio ruolo
- Chiarire le attese nei confronti degli altri e fornire feedback allineati
- Ampliare la visione e assumersi la responsabilità
- Ampliare la visione delle attese degli stakeholder e dell’azienda
- Attenzione selettiva
- Riconoscere le situazioni problematiche e le aree di opportunità
- Focalizzarsi sulla propria sfera di controllo
- Prendersi carico della responsabilità per la situazione e i risultati
- Risolvere i problemi e mettere in atto l’accountability action plan.