Imparare ad imparare: conoscere il cervello per progettare l’autoapprendimento

Neuroscienze e Sviluppo Individuale
Destinatari
Manager e coloro che gestiscono persone; collaboratori in crescita.
Durata
Corso in presenza di 2 giornate.

Nell’attuale contesto economico, sociale ed organizzativo, è ormai evidente la necessità per tutti i lavoratori di impegnarsi nell’apprendimento continuo come risposta al ritmo del cambiamento tecnologico e strategico intorno a noi.
L’apprendimento di cui si parla, non è più solo il trasferimento di conoscenze già esistenti ma è riferito alla creazione di una nuova conoscenza e nuove capacità utili per: innovare e stare al passo con le mutevoli esigenze dei clienti; utilizzare al meglio ciò che la tecnologia mette a disposizione e che può rappresentare un vantaggio competitivo strategico; lavorare in modo più rapido, flessibile e allo stesso tempo con attenzione agli aspetti di vista personale e del benessere. Non a caso il World Economic Forum fa rientrare l’Active learning and learning strategies al secondo posto tra le Top 15 skills per il 2025.
Il percorso allena la capacità di apprendimento e ne potenzia l’approccio strategico per abilitare uno sviluppo personale consapevole, continuo e quotidiano.

Metodologia

Learning City, il gioco dell’apprendimento di PRAXI. La metodologia prevede il superamento di sfide e prove sulle competenze di Learning Agility.

Obiettivi

  • Aumentare consapevolezza del sense of urgency di un apprendimento continuo
  • Acquisire un metodo di apprendimento continuo
  • Individuare i principali ostacoli che impediscono di apprendere nuove abitudini
  • Allenare la capacità di guidare l’apprendimento di nuove abitudini
  • Stimolare la Learning Agility
  • Definire un efficace piano di sviluppo individuale
  • Mantenere nel tempo l’apprendimento di nuove abitudini.

Programma

Come imparare e apprendere in modo agile

  • Definire il perché dell’apprendimento
  • Cos’è l’apprendimento – principi di neuroscienze
  • Come apprendiamo e diverse strategie di apprendimento
  • Apprendere dall’esperienza, dai successi e dai fallimenti
  • Strumento e luoghi dell’apprendimento

Come superare gli ostacoli e scoprire il piacere dell’apprendimento

  • I pensieri killer e pensieri potenzianti: gestire e superare i bias dell’apprendimento
  • Engagement nell’apprendimento
  • Come accogliere i feedback per il proprio sviluppo
  • Il cambio di paradigma e trovare nuove soluzioni

Come imparare ad apprendere sempre, ovunque e con chiunque, attraverso il gioco: Learning City – Il gioco dell’apprendimento

  • Individuare punti di forza ed aree di miglioramento
  • Definire un obiettivo di apprendimento
  • Apprendere dai feedback e dal confronto con gli altri
  • Acquisire nuove abitudini
  • Individuare le diverse situazioni di apprendimento
  • Riconoscere i risultati dell’apprendimento
  • Consolidare l’apprendimento attraverso la gratificazione e le emozioni.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Destinatari
Manager e coloro che gestiscono persone; collaboratori in crescita.
Durata
Corso in presenza di 2 giornate.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Iscrizione Academy

Compila il modulo per ricevere informazioni sulla conferma delle date, della sede e sulle eventuali opportunità di finanziamento.  
L’iscrizione ai seminari avviene tramite la compilazione e l’inoltro del modulo allegato via mail a praxi.academy@praxi.praxi

[*] campi obbligatori
Scarica la scheda di iscrizione e le condizioni generali