Innovazione organizzativa e sostenibile

Sostenibilità
Destinatari
Imprenditori, Manager, Specialisti, persone interessate a diverso titolo.
Durata
Corso in presenza di 2 giornate o in modalità webinar.

Il modello organizzativo industriale tradizionale ha ormai compiuto 100 anni e viene da un mondo molto più stabile e lento dell’attuale.
Nella volatilità, incertezza, complessità e ambiguità in cui ci troviamo, ci armiamo di Digital Mindset, nuove caratteristiche del Leader, Coaching, formazione; ma se dobbiamo tutti pensare out of the box non è forse utile mettere in discussione proprio la struttura, il box?
Da qualche anno si fanno strada nuove e “rivoluzionarie” strutture organizzative, che sfidano assunti tradizionali, schemi a cui siamo da sempre abituati nel mondo del lavoro e non solo. Nel corso saranno illustrati gli assunti di base, insieme a modelli ed esempi, per coglierne l’essenza e capire se, perché, cosa e come mettere in pratica.

Metodologia

Condivisione di contenuti e manifesti, discussione, sperimentazione.

Obiettivi

  • Fornire una visione di insieme delle principali metodologie innovative di organizzazione, e come si inseriscono in un contesto di sostenibilità sociale
  • Condividere gli assunti di base delle organizzazioni TEAL, nelle diverse declinazioni
  • “Cambiare le parole”, per accogliere insieme obiettivi, risultati, equità, sostenibilità, felicità
  • Trasmettere metodi adattivi ed evolutivi
  • Sperimentare strutture aperte per la definizione e il raggiungimento degli obiettivi.

Programma

  • Introduzione e overview, nuove immagini, bibliografia, esercizio sullo scopo, manifesto
  • Teal: organizzazione come organismo evolutivo. Esercizio su spunti applicativi da confrontare con la successiva parte pratica
  • I “come” più noti: Holacracy/Sociocracy/Humanocracy/Learning Organization/Exponential Organization (ExO)
  • Punti in comune e differenze, storie di successo e non. Casi applicativi
  • Altri spunti dal mondo, esercitazione per capitalizzare, review del manifesto.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Destinatari
Imprenditori, Manager, Specialisti, persone interessate a diverso titolo.
Durata
Corso in presenza di 2 giornate o in modalità webinar.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Iscrizione Academy

Compila il modulo per ricevere informazioni sulla conferma delle date, della sede e sulle eventuali opportunità di finanziamento.  
L’iscrizione ai seminari avviene tramite la compilazione e l’inoltro del modulo allegato via mail a praxi.academy@praxi.praxi

[*] campi obbligatori
Scarica la scheda di iscrizione e le condizioni generali