Know your brain! Per raggiungere i risultati

Neuroscienze e Sviluppo Individuale
Destinatari
Manager e persone che gestiscono complessità organizzative.
Durata
Corso in presenza di 1 giornata o in modalità webinar.

Conoscere quali siano i nostri automatismi e gli stimoli che li attivano, aumenta la nostra consapevolezza nella gestione delle responsabilità e delle attività quotidiane.
La gestione di tali automatismi consente di migliorare la focalizzazione sui risultati e la qualità relazionale con i nostri stakeholder.
Il percorso proposto fornisce strumenti e riflessioni per chi intende affrontare in modo consapevole e proattivo il funzionamento cerebrale durante le situazioni lavorative caratterizzate da risultati e relazioni.

Metodologia

Test Brain Brief Profile©, Video funzionamento cerebrale e flow, Applicazione on the job.

Obiettivi

  • Conoscere gli automatismi che si attivano nella fase di performance e il ruolo dei principali neurotrasmettitori nel processo di motivazione alla performance
  • Agire i Brain Talent durante la performance
  • Instaurare nuove abitudini produttive verso il benessere e il raggiungimento di obiettivi motivanti
  • Gestire le proprie energie e quelle degli altri per migliorare il problem solving e il decision making.

Programma

  • Come funziona il cervello: principi di neuroscienze
  • Analisi dei profili Brain Brief Profile© e lettura dei talenti individuali e delle preferenze cerebrali
  • Correlazione tra neuroscienze e performance
  • Il risultato e l’attivazione del circuito della gratificazione
  • Focalizzare la concentrazione attraverso una migliore capacità di distrazione
  • Attivare il supertasking per efficientare le nostre risorse cerebrali vs multitasking
  • Neuroplasticità per nuove abitudini
  • Il circuito dell’apprendimento e i canali più efficaci per il miglioramento
  • Individuare gli stimoli che attivano una nuova routine di apprendimento e prevedere una gratificazione il meccanismo
  • Facoltà attentive per mantenere il focus sul risultato e integrare gli stimoli di contesto
  • Le condizioni che mettono alla prova la memoria di lavoro
  • Memoria a breve termine e strategia dei chunk per migliorarla
  • Rafforzare la memoria a lungo termine attraverso la rievocazione
  • Migliorare il problem solving e il decision making superando i bias
  • Action plan: nuove abitudini di apprendimento per conseguire risultati ambiziosi.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Destinatari
Manager e persone che gestiscono complessità organizzative.
Durata
Corso in presenza di 1 giornata o in modalità webinar.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Iscrizione Academy

Compila il modulo per ricevere informazioni sulla conferma delle date, della sede e sulle eventuali opportunità di finanziamento.  
L’iscrizione ai seminari avviene tramite la compilazione e l’inoltro del modulo allegato via mail a praxi.academy@praxi.praxi

[*] campi obbligatori
Scarica la scheda di iscrizione e le condizioni generali