Laboratorio di coaching: essere manager-coach

Sviluppo Manageriale
Destinatari
Tutti i Manager che intendono consolidare la capacità di accompagnare e favorire lo sviluppo e la motivazione dei collaboratori.
Durata
Corso in presenza di 2 giornate o in modalità webinar.

La capacità di far crescere rapidamente i collaboratori con feedback e feedforward efficaci, di motivarli e ispirarli, di stimolare processi creativi idonei a gestire progetti e cambiamenti continui, sono alcune abilità chiave dell’esercizio del ruolo manageriale nel nuovo paradigma.
La metodologia del coaching, in questo contesto, rappresenta una risposta di “accompagnamento” di elevata efficacia nel facilitare l’apprendimento e il miglioramento delle persone, valorizzandone risorse e potenzialità.
Il percorso ha l’obiettivo di sviluppare le competenze di manager as a coach tramite la condivisione delle coaching skill e di strumenti immediatamente spendibili sulla base di un modello di conversazione di coaching utilizzato con successo dai migliori coach del mondo.

Metodologia

Il corso è una palestra di sviluppo in cui i partecipanti sperimenteranno con una serie di esercizi il toolkit di base del coaching.

Obiettivi

• Acquisire un modello di coaching
• Prendere consapevolezza delle attitudini e competenze necessarie all’esercizio del coaching
• Acquisire, consolidare, sistematizzare le competenze base di coaching
• Acquisire un modello pratico di conversazione di coaching per sviluppare e motivare i collaboratori
• Valutare gli effetti prodotti e consolidare le capacità di coaching
• Impostare e sperimentare un piano di azione per implementare le tecniche acquisite.

Programma

Il ruolo del manager coach
• Il ruolo di manager as a coach
• La gestione della dimensione relazionale nel coaching e il modello D.I.S.C.
Modelli di conversazione e domande potenti
• Il modello di conversazione G.R.O.W.
– Goals: obiettivi
– Realty: realtà
– Options: opzioni
– Will: volontà
• Il G.R.O.W e l’utilizzo delle domande potenti.
Allenamento alle coaching skills e piano di azione
• Le coaching skills:
– ascoltare al di là delle parole
– la gestione delle emozioni
– le tecniche creative a supporto della identificazione di nuove alternative
– l’arte del feedback
– trasmettere messaggi efficaci
– gratificare le prestazioni positive
– le tre leggi dell’apprendimento degli adulti a sostegno del Piano di Azione del Collaboratore Coachee
• Laboratori di Coaching e stesura del proprio Piano di Azione.

Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Destinatari
Tutti i Manager che intendono consolidare la capacità di accompagnare e favorire lo sviluppo e la motivazione dei collaboratori.
Durata
Corso in presenza di 2 giornate o in modalità webinar.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Iscrizione Academy

Compila il modulo per ricevere informazioni sulla conferma delle date, della sede e sulle eventuali opportunità di finanziamento.  
L’iscrizione ai seminari avviene tramite la compilazione e l’inoltro del modulo allegato via mail a praxi.academy@praxi.praxi

[*] campi obbligatori
Scarica la scheda di iscrizione e le condizioni generali