L’attuale contesto strategico in cui si muovono le aziende subisce mutazioni sempre più veloci, portando i manager a confrontarsi con un grado di complessità sempre maggiore. In un frangente in cui la maggior parte delle imprese lotta per rimanere sul mercato, fioriscono sempre più le realtà capaci di reagire rapidamente al cambiamento. Qual è il loro punto di forza? Sempre di più il modello organizzativo alla base del successo è la metodologia Agile. Si tratta di un sistema di strumenti e pratiche che mettono al centro dei processi di sviluppo e di realizzazione dei prodotti e servizi il cliente stesso, per fornirgli con continuità il valore effettivo che sta cercando. Praxi propone un percorso formativo dedicato alle realtà aziendali che vogliono approfondire la conoscenza e i migliori metodi applicativi di tale modello.
Metodologia
Condivisione di buone pratiche, benchmark nazionali e internazionali, self check up e piani di miglioramento.
Obiettivi
- Permettere di costruire una visione strategica dell’organizzazione, accompagnando i partecipanti nell’identificare gli obiettivi e le competenze necessarie per raggiungerli
- Fornire le conoscenze di base per implementare sistemi di sviluppo basati sul realizzare valore per il cliente interno all’organizzazione e per quello finale
- Sviluppare capacità critiche per l’individuazione del reale bisogno del cliente
- Fornire con frequenza prodotti o servizi funzionanti e di qualità
- Semplificare i processi di realizzazione dei progetti
- Impostare logiche di miglioramento continuo in tutti i processi aziendali.
Programma
- Lean Agile Mindset – dalle prime rivoluzioni industriali all’epoca di Industria 4.0
- Manifesto Agile – principi e competenze “core” del modello e impostazione del Design Thinking
- Introduzione alla metodologia SCRUM: la metodologia Agile più utilizzata
- SCRUM – Ruoli, attività e strumenti: Agile Team, Product Owner e Scrum Master
- SCRUM – Processo e meeting: Planning, Sprint, Review, Retrospettiva, Daily Stand-up Meeting, Refinement
- SCRUM – Restrospettiva e gestione del team
- Introduzione al problem solving strutturato
- Scrum vs SCRUMBAN: individuare il miglior metodo per la propria organizzazione
- Come “scalare” la metodologia Agile per le organizzazioni più complesse – cenni
- Roleplay SCRUM.