Il corso fa parte di un ventaglio di diverse proposte formative “snelle”, “assaggi” una giornata per focalizzare un aspetto/strumento specifico della metodologia LEAN.
In questo modulo viene presentato il Kaizen come metodologia di miglioramento, a partire dalle definizioni (Kaizen Promotion Office, Kaizen Event, Kaizen Flag), per poi passare a Road Map e gestione del processo. Vengono portati esempi di composizione del Team, Case Histories, strumenti di analisi del contesto per scegliere la metodologia più adatta, tenendo presente l’enfasi sul processo e l’apprendimento, tipica del mondo Lean, prima che (strettamente) sul risultato operativo. I miglioramenti vengono da progetti: il Lean Project Management li struttura con criteri e strumenti di visibilità, misura, sequenziamento.
In questo corso focalizziamo quindi la gestione del miglioramento, dalla filosofia, alla struttura organizzativa, al singolo progetto.
Metodologia
Illustrazione e discussione.
Obiettivi
- Capire il significato della Terminologia
- Conoscere Kaizen Flag e diversi tipi di Kaizen Event
- Focalizzare strumenti e frame adatti ai diversi contesti
- Capire il contesto del miglioramento
- Inquadrare le tecniche del Lean PM
- Impostare l’applicazione ai progetti
- Condividere casi ed esperienze.
Programma
- L’origine e il significato
- Gli aspetti organizzativi
- Kaizen Flag e figure coinvolte nei diversi settori
- La RoadMap dell’evento Kaizen
- Lean PM
- Prioritizzazione
- Ruoli e Responsabilità
- L’importanza della capitalizzazione della conoscenza
- Esempi e discussione in aula.