Questo modulo è l’inizio dell’avvicinamento al metodo Lean per capire cosa è e cosa non è, come si è evoluto dalla codifica e diffusione nel mondo occidentale ai giorni nostri, e per “imparare a vedere” gli sprechi insiti in tutti i processi. Può anche essere un momento di riflessione in un percorso già intrapreso, per ridiscutere gli assunti di base, gli aspetti umani e metodologici che favoriscono o ostacolano il raggiungimento dei risultati. Vengono portati esempi di organizzazioni diverse, con case histories e flash sui possibili strumenti per affrontare gli sprechi, mantenendo il focus sull’implementazione del Lean come un viaggio, e la conseguente necessità di continuare ed estendere il più possibile “la caccia agli sprechi”.
Metodologia
Illustrazione e discussione, esercitazioni.
Obiettivi
- Condividere le origini del metodo
- Illustrare cosa è e cosa non è il Lean Thinking, con riferimenti bibliografici
- Illustrare i principi del Lean
- Discutere la ricaduta dell’applicazione dei principi
- Capire cosa si intende per spreco e la filosofia Lean del miglioramento
- Condividere esempi ed esperienze
- Focalizzare l’importanza dell’”imparare a vedere” esteso il più possibile
- Definire come impostare un sistema robusto di rilevazione continua.
Programma
- Storia del Lean
- Inquadramento umano e metodologico
- I 5 principi con esercizi ed esempi
- Il miglioramento nel LEAN
- I 7 sprechi e le varie declinazioni
- Esercitazione
- I nemici degli sprechi
- Discussione di aula e condivisione esperienze.