L’agenda 2030 e gli obblighi normativi che ne derivano pongono le aziende di fronte al dilemma della modalità in cui gestire le risorse in modo sostenibile.
La Lean, come strumento per il miglioramento dei processi aziendali a partire dalla riduzione degli sprechi, può essere uno strumento prezioso e una leva eccezionale per favorire riduzione di consumi, ottimizzazione dell’impiego di risorse e – in generale – incremento della qualità di prodotti e servizi. Adottare strumenti e tecniche della Lean può rappresentare la strada più sicura per gestire al meglio gli investimenti richiesti in ambito ESG, massimizzandone i risultati.
Metodologia
A partire dagli strumenti della Lean, costruire un percorso adatto alla propria organizzazione che preveda l’analisi della situazione attuale, l’ipotesi di nuovi processi per la gestione della catena del valore ESG e la definizione dei piani di miglioramento necessari.
Obiettivi
- Sviluppare una cultura dell’analisi e attacco agli sprechi in azienda.
- Diffondere le conoscenze di base sulla tassonomia Europea e sulla Sostenibilità a 360°
- Attivare le capacità di analisi critica dei partecipanti sulle azioni previste dai loro processi
- Accompagnare i partecipanti nella costruzione di un percorso di miglioramento continuo finalizzato alla crescita organica dell’azienda, in ottemperanza alle richieste dell’Agenda 2030.
Programma
Il percorso formativo si articola in 4 moduli:
- Modulo 1: storia della Lean, introduzione agli ESG
- Modulo 2: gli strumenti di mappatura e l’analisi del valore, project work fase 1
- Modulo 3: revisione fase 1, presentazione strumenti Lean di miglioramento
- Modulo 4: le logiche strategiche di miglioramento continuo, project work fase 2 – definizione nuovo processo e pianificazione dei progetti di miglioramento.
I moduli sono intervallati da un breve periodo necessario per l’applicazione della metodologia sui processi selezionati.