La norma ISO 30415 Diversity & Inclusion e la PdR UNI 125:2022 sui sistemi di gestione della parità di genere enfatizzano la necessità di sviluppare una cultura inclusiva all’interno delle organizzazioni.
Nel processo di valorizzazione di ogni diversità la comunicazione ha un ruolo strategico. Etnia, genere, orientamento sessuale, religione, canoni estetici, disabilità, sono solo alcune delle categorie su cui possiamo (e dobbiamo!) porci delle domande, prima di impostare una strategia di comunicazione, scrivere un post, un articolo, una sales page e molto altro ancora.
Per questo, sviluppare un linguaggio inclusivo improntato sull’ascolto e l’apprendimento costante, diventa fondamentale.
Metodologia
Laboratorio pragmatico e interattivo. Verrà dato ampio spazio alla condivisione di esperienze reali per favorire le riflessioni e facilitare l’apprendimento di un linguaggio inclusivo.
Obiettivi
- Individuare pro e contro delle diverse strategie per scrivere e tradurre usando parole che rispettino quante più forme di diversità possibile, con un focus su genere, disabilità e malattia, etnia e religione, età e condizione socioeconomica
- Sviluppare la competenza critica di comprendere cosa è e cosa non è il linguaggio inclusivo
- Scoprire i vantaggi nell’adottarlo in tutti i contesti, da quello quotidiano a quello lavorativo.
- Analizzare e utilizzare il linguaggio inclusivo nella comunicazione come uno strumento di liberazione e non di censura
- Analizzare per strutturare in modo nuovo l’esperienza del “comunicare” concretizzare l’idea.
Programma
- Di cosa parliamo quando parliamo di linguaggio inclusivo?
- Le Parole contano: come il linguaggio agisce l’evoluzione culturale
- L’importanza del perché: dal linguaggio alle azioni
- Esempi di linguaggio non inclusivo
- Linguaggio quotidiano e linguaggio inclusivo
- Potere, gerarchie e linguaggio inclusivo
- Il linguaggio inclusivo come liberazione, non come censura
- Linguaggio Inclusivo: dal come al perché
- Dalla comunicazione «one to one» alla comunicazione «one to all»: esempi pratici di come comunico, a chi e che cosa.