Meeting effectiveness now! Condurre riunioni efficaci e misurarne il ROI

Sviluppo Manageriale
Destinatari
Tutti coloro che organizzano e partecipano a riunioni di lavoro.
Durata
Corso in presenza di 1 giornata o in modalità webinar.

I meeting rappresentano uno dei metodi gestionali e commerciali più diffusi e irrinunciabili soprattutto nelle organizzazioni complesse: per alcune figure professionali sono un investimento di tempo (e quindi di denaro) che supera il 60% del tempo totale di lavoro.
Il corso ha l’obiettivo di trasmettere strategie e strumenti per aumentare l’efficacia e l’efficienza di gestione delle riunioni in presenza e a distanza, analizzando il modo attuale di gestirle e individuandone spazi di miglioramento.

Metodologia

Il corso prevede un pre-assessment di una riunione in cui il partecipante è stato coinvolto di recente. Attraverso esercitazioni pratiche si individueranno uno stile e degli strumenti efficaci di meeting management in relazione al contesto, al ruolo e allo specifico business. Gli strumenti proposti sono: la Meeting Efficiency and Effectiveness Scorecard e il Relational Dynamics Assessment Test, che consentiranno successivamente la misurazione del ROI delle riunioni.

Obiettivi

  • Analizzare la propria gestione delle riunioni, a partire da un self assessment che metta in evidenza le aree da potenziare.
  • Condividere il processo di gestione delle riunioni (fasi di pre, durante e post), il ruolo dei diversi attori, le azioni di implementazione di quanto deciso nella riunione.
  • Proporre strumenti di supporto: meeting agenda, struttura della presentazione, minuta.
  • Migliorare il presidio degli obiettivi a seguito della riunione e la gestione delle dinamiche di gruppo di presenza o virtuali.
  • Imparare a calcolare il ROI delle riunioni e migliorarlo per aumentare i risultati di business.

Programma

  • La progettazione di una riunione: dal «perché» al «come» organizzarla
    – quando è di valore e quando non lo è
    – diverse tipologie di riunioni di lavoro in base a obiettivi e problemi più frequenti
    – gli attori nella gestione delle riunioni
    – scelta dei partecipanti da coinvolgere sulla base dell’obiettivo della riunione
    – strumenti chiave della meeting effectiveness: la meeting agenda, le presentazioni
  • La conduzione e le dinamiche di gruppo in presenza e in distance
    – come aprire un meeting e condividere le regole di base
    – i fenomeni del gruppo e gli stili dei membri del gruppo
    – quando il gruppo va fuori strada: la tecnica dei parking lots
    – chiudere una riunione: ricapitolazione decisioni e affidamento
    – compiti e scadenze
  • La minuta e la verifica dei compiti assegnati.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Destinatari
Tutti coloro che organizzano e partecipano a riunioni di lavoro.
Durata
Corso in presenza di 1 giornata o in modalità webinar.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Iscrizione Academy

Compila il modulo per ricevere informazioni sulla conferma delle date, della sede e sulle eventuali opportunità di finanziamento.  
L’iscrizione ai seminari avviene tramite la compilazione e l’inoltro del modulo allegato via mail a praxi.academy@praxi.praxi

[*] campi obbligatori
Scarica la scheda di iscrizione e le condizioni generali