Mentoring e reverse mentoring

Sviluppo Manageriale
Destinatari
Tutti coloro che gestiscono collaboratori e che desiderano avviare e diffondere un percorso di mentoring.
Durata
Corso in presenza di 1 giornata o in modalità webinar.

Il Mentoring e il Reverse Mentoring sono dei percorsi interni di apprendimento per far crescere i talenti, diffondere la cultura aziendale, trasferire valori, includere le diversità, migliorare il lavoro fra generazioni, potenziare la collaborazione interfunzionale.
I vantaggi di questi percorsi sono molteplici, sia per coloro che ne beneficiano direttamente (i mentee), che per l’organizzazione e i mentori stessi, che hanno la possibilità di sviluppare le proprie capacità relazionali e sperimentare il valore del proprio impatto nello sviluppo altrui. Mentori si diventa rafforzando la capacità di creare una relazione di fiducia e imparando a gestire con efficacia processo e tecniche di mentoring come insegna il percorso proposto.

Metodologia

Il percorso sarà erogato in modalità interattiva e alternerà momenti esercitativi, di condivisione e di lezione volti a far acquisire strumenti applicabili.

Obiettivi

• Aumentare consapevolezza del valore di un percorso di mentoring
• Riconoscere e allenare le capacità dell’essere mentor in un’organizzazione e differenziarle da altri ruoli
• Acquisire un metodo e le tecniche per agire il ruolo di mentor organizzativo
• Allenare la capacità di avviare una relazione di mentoring, attraverso la fiducia e l’autenticità
• Acquisire la capacità di guidare l’apprendimento attraverso l’esperienza
• Sviluppare la capacità di stimolare il cambiamento, attraverso la relazione.

Programma

Essere Mentore all’interno di un’organizzazione
• Quali sono i vantaggi del mentoring per l’organizzazione, i Mentee e i Mentori.
• Cos’è il mentoring e le differenze con il ruolo di coach, di tutor e di capo
• I mentori della nostra esperienza e i loro impatti su di noi: quali sono le competenze di un mentore
• Il ruolo del Mentee
• Le 4 fasi del percorso di mentoring
• Il reverse mentoring per un percorso di inclusione generazionale
• Riflettere sulla propria e altrui esperienza
• Agire da Mentore per avviare lo sviluppo e l’apprendimento
• Costruire la relazione, creare fiducia, condividere informazioni ed esperienze, individuare la vision del mentee
• Identificare opportunità di apprendimento, favorire l’assunzione di responsabilità rispetto al proprio percorso
• Pratica con colloqui di mentoring
Agire da Mentore per stimolare il cambiamento e valutare i risultati
• Stimolare il cambiamento e la sfida del Mentee
• Chiudere il rapporto di mentoring, valutare e dare feedback sull’efficacia, ridefinire il rapporto per il futuro
• Pratica con colloqui di mentoring

Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Destinatari
Tutti coloro che gestiscono collaboratori e che desiderano avviare e diffondere un percorso di mentoring.
Durata
Corso in presenza di 1 giornata o in modalità webinar.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Iscrizione Academy

Compila il modulo per ricevere informazioni sulla conferma delle date, della sede e sulle eventuali opportunità di finanziamento.  
L’iscrizione ai seminari avviene tramite la compilazione e l’inoltro del modulo allegato via mail a praxi.academy@praxi.praxi

[*] campi obbligatori
Scarica la scheda di iscrizione e le condizioni generali