Metodi formativi a confronto: in aula e oltre l’aula

Formazione e Processi di Apprendimento
Destinatari
Responsabili e Specialisti del Servizio di Formazione o del Personale, Docenti formatori e progettisti, Tutor d’aula.
Durata
Corso in presenza di 2 giornate o in modalità webinar.

Alla formazione è oggi richiesta una maggiore efficacia nello sviluppo del capitale umano presente in azienda: le organizzazioni chiedono risultati di apprendimento a breve termine, ritorni misurabili degli investimenti formativi e contributi effettivi alla soluzione di problemi gestionali.
Ciò comporta la necessità di ripensare e innovare le tipologie, i percorsi e le metodologie con cui le persone apprendono e anche una riflessione sulle modalità di coinvolgimento dei diversi attori nelle principali fasi della formazione.
Attraverso approfondimenti teorici e stimoli esperienziali il percorso propone di confrontare le differenti opzioni metodologiche oggi disponibili sul mercato della formazione.

Metodologia

Il percorso si caratterizza per il suo approccio fortemente pratico ed esperienziale. I diversi metodi formativi saranno analizzati da un punto di vista teorico e pratico, contestualizzandone l’utilizzo in relazione agli obiettivi, ai contenuti, ai destinatari e alle variabili culturali dell’azienda in cui viene realizzato l’intervento formativo. La scelta dei metodi formativi da sperimentare attivamente nell’arco delle due giornate sarà realizzata insieme ai partecipanti alla luce delle specifiche esigenze di consolidamento dell’apprendimento.

Obiettivi

  • Rafforzare la consapevolezza dell’importanza strategica della formazione come leva per la gestione e lo sviluppo del personale
  • Aumentare la capacità di gestire e progettare iniziative formative efficaci e coerenti con i bisogni formativi individuali e organizzativi
  • Fornire un chiaro quadro di riferimento sulle principali modalità di formazione attivabili nelle organizzazioni in termini di obiettivi e contenuti, prerequisiti dei destinatari della formazione, tipo di apprendimento da realizzare
  • Stimolare la capacità di lettura e analisi critica dell’offerta formativa, al fine di migliorare il processo di acquisizione di servizi e prodotti sul mercato della formazione
  • Aumentare le capacità dei partecipanti di promuovere e diffondere processi di innovazione nell’organizzazione.

Programma

  • Promuovere e facilitare l’apprendimento all’interno dell’organizzazione: nuove opportunità nella progettazione dei percorsi formativi
  • Come scegliere la tipologia formativa più efficace nella costruzione di un progetto formativo
  • La formazione d’aula: quando e perché utilizzarla, con quali attenzioni e cautele, quali sono i fattori di presidio, come utilizzare le metodologie didattiche (esercitazioni, roleplay, lezioni, ecc.)
  • La formazione oltre l’aula: outdoor, teatro d’impresa, strumenti di formazione a distanza
  • La formazione sul campo: coaching, mentoring, training on the job, informal learning, audit, ricerche e progetti.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Destinatari
Responsabili e Specialisti del Servizio di Formazione o del Personale, Docenti formatori e progettisti, Tutor d’aula.
Durata
Corso in presenza di 2 giornate o in modalità webinar.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Iscrizione Academy

Compila il modulo per ricevere informazioni sulla conferma delle date, della sede e sulle eventuali opportunità di finanziamento.  
L’iscrizione ai seminari avviene tramite la compilazione e l’inoltro del modulo allegato via mail a praxi.academy@praxi.praxi

[*] campi obbligatori
Scarica la scheda di iscrizione e le condizioni generali