Progettare e avviare un sistema di controllo di gestione

Economics
Destinatari
Manager e Professionisti del Controllo di Gestione, Responsabili di Funzione, Responsabili Amministrativi.
Durata
Corso in presenza di 2 giornate o in modalità webinar.

In un mercato globale sempre più competitivo, le aziende devono poter contare su efficaci strumenti di gestione dei costi e di monitoraggio della gestione. Un valido sistema di CdG deve soddisfare molteplici finalità come:
• fornire informazioni analitiche su costi, ricavi e dei margini di contribuzione
• supportare il sistema di contabilità generale economico- patrimoniale nella valutazione di magazzini, merci e prodotti
• supportare il sistema di programmazione e controllo in fase di previsione (costi standard), di monitoraggio (costi consuntivi) e di analisi degli scostamenti
• fornire elementi di valutazione sulle scelte di allocazione delle risorse e sull’efficienza del loro impiego
• costituire un supporto decisionale strategico (per la Direzione Generale) e operativo (per i gestori di risorse ai vari livelli).

Metodologia

Il corso prevede l’alternanza di momenti di formazione tradizionale a esercitazioni pratiche. I casi aziendali analizzati verteranno sull’analisi della marginalità in un’azienda di produzione, la contabilità per centri di costo in un’azienda che opera per commessa e il calcolo dei costi di servizi specifici con il metodo dell’ABC.

Obiettivi

• Evidenziare le logiche e le finalità generali di un modello di Controllo di Gestione orientato al miglioramento dei livelli di efficienza e di efficacia della gestione
• Illustrare l’articolazione tecnico-contabile del sistema di Controllo di Gestione in:
– budget
– forecast
– contabilità analitica
– reporting
• Illustrare sinteticamente metodologie e strumenti di analisi ed elaborazione di costi e ricavi e di determinazione dei margini di contribuzione
• Approfondire le metodologie di reporting mediante l’utilizzo degli indicatori di prestazione e le tecniche di analisi dei dati
• Fornire un modello concreto e operativo di un sistema di Controllo di Gestione
• Evidenziare l’evoluzione del Controllo di Gestione orientata all’Activity Based Costing
• Analizzare un caso reale di sistema di Controllo di Gestione di un’azienda di produzione o di servizi.

Programma

• Definizione di Controllo di Gestione e sua collocazione nell’ambito del sistema organizzativo
• I concetti di efficacia, efficienza e produttività
• Le caratteristiche fondamentali del sistema di controllo di gestione
• La struttura tecnico-contabile e le fasi di funzionamento
• Il piano dei centri di costo e il piano dei conti della contabilità analitica
• La classificazione dei costi
• Il reporting e l’analisi degli scostamenti
• L’importanza del controllo economico infra annuale
• Il legame tra variabilità dei costi e redditività
• L’analisi dei margini parziali per la comprensione della redditività (EBITDA, EBIT, etc)
• Il progetto di un sistema di Controllo di Gestione
• I concetti dell’Activity Based Costing
• Caso concreto: il sistema di Controllo di Gestione di un’azienda di produzione o di servizi.

Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Destinatari
Manager e Professionisti del Controllo di Gestione, Responsabili di Funzione, Responsabili Amministrativi.
Durata
Corso in presenza di 2 giornate o in modalità webinar.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Iscrizione Academy

Compila il modulo per ricevere informazioni sulla conferma delle date, della sede e sulle eventuali opportunità di finanziamento.  
L’iscrizione ai seminari avviene tramite la compilazione e l’inoltro del modulo allegato via mail a praxi.academy@praxi.praxi

[*] campi obbligatori
Scarica la scheda di iscrizione e le condizioni generali