Project management: aspetti organizzativi e relazionali

Organizzazione
Destinatari
Direttori di Funzione, Coordinatori e tutti coloro che gestiscono progetti.
Durata
Corso in presenza di 2 giornate o in modalità webinar.

I progetti sono occasioni di sviluppo del business, di miglioramento organizzativo e di gestione del cambiamento. L’approccio al Project Management adottato da PRAXI integra la conoscenza dei più importanti strumenti organizzativi con la capacità di gestire le dinamiche relazionali e negoziali chiave per aumentare le performance degli interventi progettuali. I docenti del corso hanno maturato una significativa esperienza nella gestione di progetti aziendali e sono in grado di trasferire modelli e metodologie di conduzione e lavoro per progetti utili a superare criticità organizzative e conflitti che spesso rallentano o ostacolano il raggiungimento degli obiettivi inter funzionali.

Metodologia

Le due giornate sono caratterizzate da un approccio operativo: le metodologie esposte verranno applicate nella simulazione di un progetto complesso da parte di tutti i partecipanti. Ampio spazio sarà dato al confronto sugli strumenti di gestione degli aspetti relazionali, negoziali e motivazionali.

Obiettivi

  • Acquisire la capacità di definire le finalità dell’intervento e misurare l’obiettivo del progetto
  • Sperimentare l’attuazione degli strumenti di supporto alla gestione dei progetti: tempo, risorse e attività
  • Analizzare la complessità e gestire le dinamiche relazionali e motivazionali del team di lavoro.

Programma

  • Introduzione al Project Management: aspetti gestionali e relazionali
  • Dall’idea al progetto: fase creativa e razionale del progetto
  • Il processo di pianificazione di un progetto
  • Gli elementi e gli strumenti della pianificazione: SOW, WBS, Pert, Gantt, Budget
  • Che cos’è un gruppo di progetto e come lavora: sperimentazioni pratiche in aula
  • Come ridurre il conflitto e tenere alta la motivazione nel gruppo: il modello DISC per l’individuazione delle leve motivazionali efficaci
  • La gestione della comunicazione con le parti interessate (stakeholders)
  • Gli indicatori di qualità di un progetto: definire gli strumenti di misurazione
  • La creazione della reportistica di progetto e la comunicazione dei risultati finali
  • Tecniche di analisi dei rischi: pianificare le possibili azioni di mitigazione
  • Chiusura e valutazione del progetto.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Destinatari
Direttori di Funzione, Coordinatori e tutti coloro che gestiscono progetti.
Durata
Corso in presenza di 2 giornate o in modalità webinar.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Iscrizione Academy

Compila il modulo per ricevere informazioni sulla conferma delle date, della sede e sulle eventuali opportunità di finanziamento.  
L’iscrizione ai seminari avviene tramite la compilazione e l’inoltro del modulo allegato via mail a praxi.academy@praxi.praxi

[*] campi obbligatori
Scarica la scheda di iscrizione e le condizioni generali