Reporting ESG: i framework di rendicontazione e i regimi obbligatori e volontari

Sostenibilità
Destinatari
Professionals, C-Levels, Executive, Middle-Management.
Durata
Corso in presenza di 1 giornata o in modalità webinar.

Si sta assistendo in questi tempi a un proliferare di standard e framework di rendicontazione ESG, fra regimi volontari e obbligatori. Per i prossimi anni si attende un ulteriore incremento degli adempimenti di reporting ESG e dunque del volume di lavoro degli operatori di mercato. I professionisti e le imprese si trovano a dover fronteggiare una complessità straordinaria anche con riferimento alla raccolta e organizzazione dei dati ESG in input alla reportistica di Sostenibilità, e alle modalità e strumenti di comunicazione verso gli stakeholders.
In quest’ottica il corso mette a disposizione dei partecipanti gli strumenti necessari per comprendere le differenze fra i diversi framework di rendicontazione e i trend di integrazione fra gli stessi, per assicurare una più agevole navigazione in questo sfidante e mutevole contesto di mercato.

Metodologia

Panoramica, confronto, analisi e comprensione dei principali dati ESG.

Obiettivi

  • Comprendere le differenze fra i diversi framework di rendicontazione
  • Analizzare la tendenza alla convergenza fra i diversi standard
  • Familiarizzare con i principali framework di riferimento
  • Comprendere quali sono le principali fonti di dati ESG
  • Comprendere le problematiche principali dei dati ESG
  • Analizzare il contesto di utilizzo delle proxy
  • Scoprire le due dimensioni della doppia materialità
  • Analizzare le modalità e gli strumenti di comunicazione verso gli stakeholder.

Programma

  • Regimi volontari e obbligatori di reporting ESG
  • Panoramica dei principali framework di reporting
  • Global Reporting Initiative (GRI)
  • Sustainability Accounting Standard Board (SASB)
  • Value Reporting Framework (VRF)
  • Task Force on Climate-related Financial Disclosure (TCFD)
  • Task Force on Nature-related Financial Disclosures (TFND)
  • Global Real Estate Sustainability Benchmark (GRESB)
  • Modalità e strumenti di Disclosure
  • Sorgenti dei dati ESG, raccolta e organizzazione dei dati
  • Concetto di materialità e di “Doppia Materialità”.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Destinatari
Professionals, C-Levels, Executive, Middle-Management.
Durata
Corso in presenza di 1 giornata o in modalità webinar.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Iscrizione Academy

Compila il modulo per ricevere informazioni sulla conferma delle date, della sede e sulle eventuali opportunità di finanziamento.  
L’iscrizione ai seminari avviene tramite la compilazione e l’inoltro del modulo allegato via mail a praxi.academy@praxi.praxi

[*] campi obbligatori
Scarica la scheda di iscrizione e le condizioni generali