Risk Management. Questo sconosciuto.
Sempre più spesso si sente parlare dell’importanza di adottare sistemi di Risk Management nelle nostre organizzazioni. A oggi, nonostante una pandemia che ha messo in luce l’importanza di prevenire e gestire adeguatamente i rischi in tutti gli ambiti di vita e di lavoro, il tema è troppo spesso ignorato, disatteso, inapplicato. Qualunque sia l’obiettivo da raggiungere il percorso formativo consente di elaborare una strategia finalizzata a ridurre i rischi di insuccesso o fallimento del vostro progetto.
Metodologia
L’approccio gestionale sarà fortemente interattivo, favorendo la partecipazione delle persone, lo scambio delle conoscenze già presenti sul tema e valorizzando la condivisione delle «best practice» effettivamente implementate.
Obiettivi
- Disegnare e implementare, in autonomia, un sistema di Risk Assessment and Management all’interno dell’organizzazione
- Migliorare la qualità di un prodotto
- Ridurre i tempi di risposta al Cliente
- Trattenere i migliori talenti.
Programma
Rischi e processo di gestione
- Che cos’è un rischio: una definizione
- Rischi in ambito professionale e organizzativo: esempi
- Il mio obiettivo professionale
- Project & risk management
- Il processo di risk assessment & management in azienda
- Come registrare i rischi: definizione delle categorie di rischio e registro dei rischi
- Aggiornamento e manutenzione del registro dei rischi.
Analisi e trattamento dei rischi
- Identificazione dei rischi: project SWOT, risk sources, trigger, impatti, risk statement
- La fase di analisi dei rischi: qualità e quantità
- I principali strumenti per qualificare i rischi
- Risk attitude: tolerance, appetite e threshold
- La matrice probabilità-impatto e il risk score
- Analisi quantitativa dei rischi
- Valutazione dei rischi: control assessment e risk stakeholders.
Pianificazione e comunicazione dei rischi e ruoli nel team
- Tipologie di trattamento dei rischi: eliminare, mitigare, trasferire, scalare, accettare
- Valutare l’efficacia della soluzione del tempo e impostare azioni di consolidamento
- Monitorare l’andamento del rischio nel tempo
- I risk owner
- Ruoli e responsabilità nel team
- Le learned lessons.