La selezione del personale è uno dei processi chiave nella gestione delle organizzazioni poiché l’impatto e la performance delle risorse che vengono inserite è determinante per il successo delle aziende. È fondamentale gestire con attenzione tutte le fasi della valutazione dei candidati, nei nuovi contesti phygital, per comprenderne l’effettiva adeguatezza allo specifico contesto e al ruolo.
È quindi necessario presidiare al meglio tecniche e metodologie dell’intervista di selezione, che rappresenta lo strumento più utilizzato e più “potente” per indagare competenze, motivazione e potenziale dei candidati, soprattutto oggi, con colloqui che si svolgono sia in presenza che a distanza.
Metodologia
Laboratorio di condivisione di esperienze e buone pratiche, simulazioni, piani di miglioramento.
Obiettivi
- Condividere le modalità per gestire tutte le fasi di un’intervista di selezione
- Sviluppare le conoscenze e le capacità per condurre con efficacia interviste in presenza e a distanza
- Allenarsi a valutare le competenze, la motivazione e il potenziale dei candidati.
Programma
- Gli obiettivi e gli elementi da valutare durante un’intervista di selezione: conoscenze, capacità, motivazione, valori
- La gestione delle fasi di un’intervista di selezione: la preparazione, lo svolgimento, la chiusura, la presa di decisione
- L’intervista di selezione:
– i principi guida del colloquio
– l’utilizzo delle domande
– l’ascolto attivo
– la gestione emotiva della relazione - Le differenze tra intervista in presenza e intervista a distanza
- Il proprio stile personale di conduzione di un’intervista di selezione
- La valutazione: principi ed errori.