So-stare nel cambiamento: narrazioni per sviluppare la consapevolezza

Sviluppo Individuale
Destinatari
Manager e Professional.
Durata
Corso in presenza di 2 giornate o in modalità webinar.

Siamo in un’epoca in cui la capacità di sostare, gestire e cogliere i cambiamenti è una delle competenze chiave.
Cambiare è auspicato ma al contempo complesso perché tutti riconosciamo le resistenze che si attivano nei processi di cambiamento, ma non sempre siamo in grado di gestirle.
Nel corso dell’attività in aula si farà ampio ricorso alla tecnica dello Storytelling per individuare metafore e successivamente strumenti concreti per allenare la capacità di So-stare nel cambiamento attivando un approccio resiliente e spinte motivazionali.

Metodologia

Laboratorio didattico interattivo. Durante la formazione si procederà con l’analisi di storie di cambiamento/adattamento: in particolare saranno proposte alcune metafore del cambiamento. L’analisi delle storie permetterà una riflessione sull’importanza del cambiamento, attivando le spinte e le energie motivazionali interne.

Obiettivi

  • Analizzare il cambiamento nelle organizzazioni e i suoi impatti, per riconoscere quali sono le potenzialità di miglioramento nella gestione dei clienti interni ed esterni e dell’organizzazione.
  • Riconoscere le fasi di un processo di cambiamento e gestirle in sé, senza farsi contagiare inconsapevolmente da dinamiche ed emozioni come la sconfessione del passato, la paura del futuro, la frustrazione per l’abbandono delle abitudini considerate di successo, la necessità di vedere a breve termine i risultati, le cadute motivazionali, ecc.
  • Riconoscere nel miglioramento continuo una strategia per la gestione anticipatoria dei cambiamenti e per una visione a lungo termine del proprio ruolo.
  • Scoprire la propria capacità innovativa in un periodo di incertezza, cogliendo i nuovi spazi di accountability possibili del proprio ruolo, come a esempio le nuove collaborazioni interfunzionali, la migliore comprensione dei processi, la vicinanza ai clienti interni ed esterni, l’ottimizzazione di alcune attività.

Programma

  • Impatti delle organizzazioni che cambiano: sui clienti, sui dipendenti, sulla società
  • Relazione tra cambiamento, creatività e innovazione
  • Analizzare le emozioni correlate al cambiamento e affrontare il timore del nuovo
  • Il cambiamento come switch di mindset e visione del mondo e di sé
  • Gestire le difese al cambiamento dando un senso al nuovo scenario e perseguendo il miglioramento continuo
  • Quando cambiare: il sense of urgency del cambiamento
  • Storie potenti che ci portano a riflettere sul cambiamento
  • La resilienza per abituarsi a gestire i cambiamenti
  • Strumenti per favorire un approccio anticipatorio al cambiamento di sé e facilitare il cambiamento degli altri.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Destinatari
Manager e Professional.
Durata
Corso in presenza di 2 giornate o in modalità webinar.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Iscrizione Academy

Compila il modulo per ricevere informazioni sulla conferma delle date, della sede e sulle eventuali opportunità di finanziamento.  
L’iscrizione ai seminari avviene tramite la compilazione e l’inoltro del modulo allegato via mail a praxi.academy@praxi.praxi

[*] campi obbligatori
Scarica la scheda di iscrizione e le condizioni generali