L’investimento in apprendimento organizzativo da parte delle aziende è sensibilmente cresciuto negli ultimi anni, creando nuove opportunità, ma ponendo anche nuovi problemi nella gestione della formazione.
L’aumento delle necessità formative ha spesso significato per le strutture interne il far fronte a responsabilità crescenti con Risorse Umane limitate, budget di spesa contenuti e processi operativi non sempre adeguati.
Il percorso formativo, dedicato al management della formazione, è finalizzato ad approfondire la gestione delle attività formative con un approccio concretamente strategico.
Metodologia
Condivisione di buone pratiche, benchmark nazionali e internazionali, self check up e piani di miglioramento.
Obiettivi
- Fornire una visione strategica della formazione come strumento essenziale di innovazione delle organizzazioni
- Illustrare i presupposti e i contenuti chiave del management della formazione
- Analizzare l’insieme di dotazioni logistiche, umane, informative necessarie per gestire la formazione
- Impostare un piano di miglioramento del proprio sistema interno di formazione.
Programma
- Fare formazione in modo innovativo: le basi del management della formazione
- Check-up del proprio sistema formativo
- A che cosa serve la formazione? Le politiche formative in base alle strategie dell’azienda
- Gestire la formazione tramite il modello delle competenze: applicazioni e metodologie
- Il coordinamento efficace degli attori (il Vertice, i referenti formativi nelle strutture, gli utenti interni, i fornitori)
- La dotazione di risorse: come strutturare il Servizio Formazione, come gestire informazioni e dati della formazione (applicativi informatici, supporti cartacei, tracciabilità), come reperire risorse economiche
- Il mercato della formazione: tipologie di formazione, livelli di costo, fornitori esterni e formatori interni
- Acquisire servizi formativi sul mercato: l’analisi “make or buy” (acquistare all’esterno o realizzare con risorse interne?), la selezione del fornitore, la gestione delle gare.