Nello scenario attuale le attività lavorative si si svolgono spesso in contesti phygital con ritmi molto veloci: l’utilizzo di strumenti digitali di comunicazione, il passaggio da un tool a un altro si aggiungono agli elementi “tradizionali” di disturbo (richieste di colleghi, call, imprevisti) e interruzione delle proprie attività che possono ostacolare il raggiungimento delle priorità e la gestione ottimale del tempo.
Il corso utilizza un approccio integrato organizzativo e relazionale, per analizzare il presidio degli obiettivi e sviluppare le soft skills strategiche per arginare fattori di disturbo e di interruzione. I partecipanti impareranno a ridefinire le priorità alla luce del contesto e del proprio modo di lavorare, in presenza o da remoto.
Il modello di riferimento è il DISC, che consente di identificare il profilo del proprio stile di Time Management. Ogni dimensione sarà approfondita e sperimentata in relazione all’impatto che ha nel raggiungimento degli obiettivi del proprio ruolo.
Metodologia
Time Management Self Assessment® per favorire un insight sulla gestione del tempo (modello DISC di John G.Geier per la comprensione dei comportamenti).
Obiettivi
- Acquisire consapevolezza sul modo di gestire il tempo e sulle dimensioni da migliorare per presidiare gli obiettivi.
- Individuare le priorità sulla base di obiettivi e responsabilità di ruolo.
- Programmare le attività prima che diventino urgenze.
- Sviluppare soft skill per gestire le interruzioni e i fattori di disturbo.
Programma
- Analisi del proprio stile di gestione del tempo, a partire dagli esiti del questionario Time Management Profile DISC sulle dimensioni di gestione
- Auto-analisi dei propri obiettivi e delle azioni per raggiungerli
- Definizione delle priorità in base al proprio ruolo e alle responsabilità da presidiare
- Principio di Eisenhower per determinare l’importanza e l’urgenza delle attività
- Scelta del sistema di programmazione, in base alle esigenze e caratteristiche personali/professionali
- Fattori di disturbo e interruzioni: “pesatura” e prevenzione con l’esercizio dell’assertività.