Valutare il lavoro a distanza

Sviluppo Manageriale
Destinatari
Responsabili del Personale, Specialisti dello Sviluppo Risorse Umane.
Durata
Corso in presenza di 1 giornata o in modalità webinar.

In contesti lavorativi sempre di più ibridi, in cui il lavoro e le relazioni lavorative avvengono sia in presenza sia a distanza, i responsabili devono occuparsi del processo di valutazione delle prestazioni dei propri collaboratori che lavorano da remoto.
Il corso si focalizza sulle caratteristiche del lavoro svolto a distanza, sull’assegnazione degli obiettivi e sulla rilevazione della prestazione mettendo a fuoco tutti gli elementi necessari per osservare e valutare il lavoro svolto, e gestire correttamente tutte le fasi del processo di valutazione a distanza.

Metodologia

Il percorso sarà erogato in modalità interattiva e alternerà momenti esercitativi, di condivisione e di lezione frontale, volti a far acquisire strumenti applicabili. Sono previsti pre-work e creazione di un action plan.

Obiettivi

  • Individuare quali sono le caratteristiche del lavoro svolto a distanza
  • Comprendere e individuare quali sono le variabili da tenere in considerazione nella valutazione dei collaboratori a distanza
  • Acquisire metodi e strumenti per un’efficace valutazione a distanza.

Programma

Lavorare a distanza

  • Caratteristiche del lavoro a distanza
  • Assegnare obiettivi in un contesto a distanza: responsabilizzare verso un risultato atteso
  • Monitoraggio e automonitoraggio del lavoro a distanza
  • Raccogliere feedback
  • Rilevazione della prestazione a distanza
  • Errori di valutazione.

Cosa considerare per valutare a distanza

  • Fattori di valutazione delle performance: obiettivi, presidio di responsabilità, qualità del risultato, competenze
  • Presidio di responsabilità, qualità del risultato, competenze: quali variabili tenere in considerazione e cosa osservare nel lavoro a distanza.

Come gestire un processo di valutazione a distanza

  • Il feedback continuo e il feedback bidirezionale come strumento di monitoraggio in progress
  • Strumenti di monitoraggio continuo: il diario, la dashboard
  • Il colloquio di valutazione
  • Creazione dei do’s e dont’s nella valutazione a distanza
  • Piano di azione individuale.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Destinatari
Responsabili del Personale, Specialisti dello Sviluppo Risorse Umane.
Durata
Corso in presenza di 1 giornata o in modalità webinar.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Iscrizione Academy

Compila il modulo per ricevere informazioni sulla conferma delle date, della sede e sulle eventuali opportunità di finanziamento.  
L’iscrizione ai seminari avviene tramite la compilazione e l’inoltro del modulo allegato via mail a praxi.academy@praxi.praxi

[*] campi obbligatori
Scarica la scheda di iscrizione e le condizioni generali