L’evoluzione dei parametri ESG, la salvaguardia ambientale e l’obsolescenza accelerata dalla trasformazione digitale pongono sfide sempre più complesse nella valutazione di macchinari e impianti.
L’esperienza acquisita nel tempo ci consente di tradurre questi fattori in termini economici, di determinare valori puntuali a supporto delle polizze assicurative, fondamentali soprattutto in risposta alla crescente frequenza di eventi atmosferici estremi. Inoltre, affianchiamo le imprese nella rendicontazione strategica per accedere ai benefici legati all’innovazione e alla digitalizzazione.
Il nostro approccio consulenziale è orientato alla comprensione degli obiettivi specifici di ogni valutazione, offrendo soluzioni personalizzate basate su metodologie riconosciute a livello internazionale e consolidate in contesti diversificati.
Mettiamo a disposizione competenze tecniche, normative ed economico-finanziarie essenziali per la valutazione e l’ammortamento di macchinari e impianti, garantendo perizie accurate e conformi al contesto legislativo e assicurativo.
Grazie al nostro approccio consulenziale e al costante aggiornamento, realizziamo report di valutazione e advisory in tutti i settori industriali, assicurando un servizio indipendente, oggettivo e affidabile per le parti coinvolte.
Le stime preliminari a fini assicurativi di macchinari industriali e impianti sono perizie effettuate da società qualificate e riconosciute dagli Organi Assicurativi, che eseguono sopralluoghi diretti per redigere un rapporto dettagliato sulla valutazione dei beni.
La stima di PRAXI, conforme alle normative vigenti, consente di inserire in polizza la clausola “Assicurazione con dichiarazione di valore”, certificando l’esistenza dei beni e determinando i valori di assicurazione “a nuovo”, insieme alla “Convenzione Speciale”, con ulteriori vantaggi.
Affianchiamo le aziende nella definizione di piani economico-finanziari dettagliati, sia per singole linee di investimento che per interi siti industriali, fornendo un’analisi chiara dei ritorni economici e supportando la scelta della soluzione più vantaggiosa.
Il nostro supporto consulenziale garantisce la coerenza degli investimenti con le misure del PNRR e altri incentivi straordinari, agevolando operazioni strategiche come la pianificazione di nuovi insediamenti produttivi, la delocalizzazione di attività esistenti, il rinnovamento dei cicli produttivi e il lancio di nuove linee di prodotto.
Determinare la vita residua di un bene è fondamentale per definire correttamente le aliquote di ammortamento e garantire la conformità agli standard contabili, tra cui OIC 9 e IAS 16. Questo processo consente di pianificare con precisione gli investimenti e le strategie di sostituzione degli asset.
Attraverso analisi approfondite, identifichiamo potenziali criticità strutturali e stimiamo la durata operativa residua di macchinari e impianti, assicurando che possano continuare a funzionare in condizioni di sicurezza ed efficienza.
L’allocazione del prezzo di acquisto alle attività e passività di un’entità acquisita è un passaggio chiave nei processi di aggregazione aziendale, che includono acquisizioni, fusioni, scissioni e conferimenti.
Effettuiamo un’analisi dettagliata per determinare la corretta distribuzione del plusvalore derivante da queste operazioni, basandoci sul Fair Value degli asset coinvolti, inclusi quelli intangibili
Verifichiamo la consistenza delle immobilizzazioni materiali e il loro allineamento con le registrazioni del libro cespiti per rendere coerente l’inventario fisico e contabile e facilitare la gestione dell’archivio cespiti, le operazioni di inserimento, aggiornamento e dismissione dei beni.